• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

RIEGL, Alois

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEGL, Alois R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] rimane fondamentale (più valida di quella del Wickhoff). Al suo insegnamento, anche se penetrato con notevole ritardo nell'ambiente degli archeologi, si deve se nello studio dell'arte di età romana, che si arrestava solitamente al II sec. d. c., si ... Leggi Tutto

HELBIG, Wolfgang

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELBIG, Wolfgang W. Fuchs Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] suo amico E. P. Warren. Già nel periodo in cui era stato segretario dell'Istituto lo H. aveva guidato i giovani archeologi e il pubblico in genere nella visita dei musei romani. Frutto di queste visite fu il Führer durch die öffentlichen Sammlungen ... Leggi Tutto

MAN-CH'ENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN-CH'ENG Lionello Lanciotti . Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] di un ritrovamento eccezionale, in quanto prima di tal data nulla di simile era stato scoperto in Cina. Gli archeologi cinesi valutano in dieci anni il tempo necessario a un esperto artigiano per fare tale "vestito". Bibl.: Historical relics ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE WU – AGOPUNTURA – PECHINO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN-CH'ENG (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] presenza di Homo erectus nel B. si collocherebbe in una di queste fasi, probabilmente circa 2 milioni di anni fa. Le evidenze archeologiche del B. risalgono a non più di 45.000 anni fa e provengono dai depositi delle Grotte di Niah (Sarawak, Borneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] aériennes de la Somme et recherches du passé, in Num. spec. du Bull. soc. de Préh. du Nord (n. 5), Amiens 1962; id., Archéologie aérienne de la Somme: recherches nouvelles 1963-1964, in Num. Spéc. du Bull. de la Soc. de Préh. du Nord, (n. 6), Amiens ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] delle eccezionali opere edilizie della città. Dopo una spedizione della Società dei Dilettanti nel 1764 e parziali scavi di archeologi francesi e greci, S. è stata sistematicamente esplorata dalla direzione dei Musei di Berlino prima, e dal Deutsches ... Leggi Tutto

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] ne possono contare 1200- sui terreni argillosi del Friesland e della provincia di Groninga, cominciarono a interessare gli storici e gli archeologi nella seconda metà del XVI secolo. Dal 1840 in poi la maggior parte dei t. è stata livellata, in parte ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dell'ingenio Taoro (nella Provincia dell'Avana), in attività già dal 1791, fu oggetto di scavi da parte del Dipartimento di Archeologia dell'Accademia delle Scienze di Cuba e si dette inizio al restauro del cafetal La Isabelica nella Gran Piedra, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Carlo Persiani Gruppo di sei tell situato a ovest di Mossul (Iraq settentrionale), investigato negli anni 1969-74 da una équipe di archeologi sovietici guidata da N.Y. Merpert e R.M. Munchaev. Y.T. I ha restituito 13 livelli di un abitato neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] , a Toprakkale (Rusahinili) da Rusa II (685-645 a.C.) sul fianco del monte Zimzim, di recente al centro dell'attenzione degli archeologi turchi che hanno messo in luce il basamento del tempio susi. La città era già stata oggetto di scavi più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali