• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dal 750/775 fino al 950/975 e da questi anni fin dentro il 12° secolo. Nella storia dell'arte e in archeologia l'epoca viene normalmente trattata secondo un modello tripartito: i periodi protovichingo (750/775-875), mediovichingo (ca. 875-975) e ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Ersilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ersilia Armando Petrucci Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] tempo residenti a Roma. Non dovette quindi apparire del tutto strana la sua designazione a membro onorario dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma, avvenuta nel 1864 ad opera di J. H. W. Henzen, Th. Mommsen e E. Gerhard. Dopo il 1870 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] i sovrani di Persia, i Curdi del Nord-Est e le tribù arabe dell'Ovest e del Sud-Ovest. Storia degli scavi L'interesse archeologico per l'Iraq è nato, in un primo momento, da una volontà di ricerca e di verifica di tracce delle antiche civiltà, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (ebraico Yĕriḥō) M. Avi-Yonah G. Furlani G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] ricco; tra i varî oggetti si ricordano un rhytòn a foggia di testa umana e una testa babilonese di toro. Gli archeologi hanno ricercato, ma sinora invano, un muro che potesse essere identificato con quello del tempo di Giosuè; le più antiche mura ... Leggi Tutto

Arias, Paolo Enrico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Calabria (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle università di Catania, Messina, Bologna, insegnò successivamente Archeologia e Storia dell'arte greco-romana nell'università di Pisa (1961-77) con l'incarico anche per la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIONIGI IL VECCHIO – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arias, Paolo Enrico (1)
Mostra Tutti

KERKOUANE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KERKOUANE Enrico Acquaro . Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] Belles-Lettres, 1953, pp. 256-60; M. H. Fantar, in Studi magrebini, i (1966), pp. 57-65; J.-P. Morel, in Mélanges d'archéologie et histoire de l'École Française de Rome, 81 (1969), pp. 473-518; S. Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano 1971, pp. 18-21 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – MAGNOGRECHE – CARTAGINE – NECROPOLI – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERKOUANE (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] m² circa e noto nella sua ultima fase d'uso e di attività edilizia prima dell'avvento di Accad, ma con evidenze archeologiche più remote. Si tratta del Palazzo G, composto da vari corpi di fabbrica impostati sull'asse nord-sud delle pendici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

città sotterranee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città sotterranee Fabrizio Di Marco Vivere sotto la terra Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] rocciose, sviluppando poi un modo di costruire 'in negativo', cioè scavando nel terreno, simile a quello dei formicai. Archeologi e speleologi hanno scoperto molti agglomerati di abitazioni rupestri che funzionavano come vere e proprie città, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Tanis

Dizionario di Storia (2011)

Tanis Antica città nel Delta orient. del Nilo (od. San al-Hagar). T. (in egiziano antico Za’net) fu residenza reale durante il Terzo periodo intermedio e capitale del XIX nomo del Basso Egitto nell’Età [...] .). Nella costruzione della città era stata utilizzata una grande quantità di blocchi di pietra provenienti dai monumenti della vicina Pi-Ramesse, cosa che indusse inizialmente gli archeologi a identificare San al-Hagar con la capitale dei Ramessidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – AMMONE – NOMO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanis (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] veda la voce roma, parti B e C). I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla ricerca archeologica in Roma e che sia databile fra l'VIII (data tradizionale della fondazione di Roma, secondo Varrone: 753 a. C.) e il IV sec. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali