Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e i due templi scavati nella roccia ad Abū Simbel, in Nubia, di un gusto spettacolare e scenografico. A Saqqara archeologi francesi hanno scoperto la tomba di Necharomes, direttore del personale di Ramesse II, e la piramide della regina Ankhsn-Pepi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7-23. Per le bibl., ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] terrazzo detto Marmarià, a sinistra la città parzialmente scavata e il grande tèmenos, completamente scavato. Di tutta la zona archeologica abbiamo la descrizione di Pausania (v.) (II sec. d. C.) nel X libro della Periegesis. Lo scavo del santuario ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la sedentarietà si consolidano il culto dei morti e la pratica della sepoltura; è opinione corrente tra gli archeologi che le prime rudimentali tecnologie costruttive abbiano investito inizialmente la sfera del sacro, e soltanto successivamente si ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , ma solo nel XIX sec. cominciarono gli scavi, all'inizio per opera di due inglesi, Harris e Angeli, in seguito da archeologi e architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] , il Giappone, e ai luoghi dove queste civiltà hanno avuto i loro centri più antichi, messi in luce dalla ricerca archeologica). Scopo di questo articolo è di indicare, soprattutto, i rapporti fra le varie civiltà del continente asiatico, ponendo in ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] 1120 (Firenze, Laur., Ashb. 1554). Alla metà del sec. 12°, la sede vescovile fu trasferita a Uppsala.Le ricerche archeologiche svolte a S. negli anni Ottanta e Novanta hanno precisato il carattere dell'insediamento. Stora Gatan, la strada principale ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] le cinquanta tavole ricche di fantasia decorativa ispirate dai Calligrammes di Apollinaire (Parigi 1930) e sei fogli a colori di archeologi e gladiatori (Parigi 1930): le lastre più recenti - la serie per l'Apocalisse (Milano 1941) e quella di dieci ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Museo Egizio del Cairo e gli scavi nel monastero di Bawit, il luogo più importante, dal punto di vista artistico e archeologico, dell'Egitto copto. All'iniziativa inglese si devono i rinvenimenti nel monastero di Apa Geremia a Saqqara, in cui si sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Illustrazioni per lo studio dei reperti antichi (Kaogu tu), e con quest'opera creò un modello per l'uso di prove archeologiche allo scopo d'integrare e provare la validità dei resoconti storici. Il termine moderno kaoguxue, usato oggi per definire l ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....