Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, i quali provenivano dalla Boemia e dalle regioni del Danubio. La loro presenza è archeologicamente documentata sino da circa il 450 a. C. La data tradizionale della caduta di Meipum è la stessa della caduta ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ’area dell’Impero si trova a Naisso: i primi cristiani della città lo costruirono in una zona periferica, nel sito archeologico di Mediana, tra lussuose ville tardoantiche40. L’edificio consta di due sale per una lunghezza complessiva di 14,6 metri ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] iscritta di Belmonte, in cui è sembrato a qualcuno di poter riconoscere il profilo di una figura umana. Stranamente ignorata dagli archeologi è rimasta finora la stele di Bellante (Teramo), ora al museo di Napoli, ben nota ai linguisti per la lunga ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . Kybalova, L'arts des bords du Nil. Les tissus coptes, Paris 1967; S. Tsuji, A propos du cycle de Joseph, in Synthronon. Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, Paris 1968, pp. 43-51; P. Du Bourguet, Deux pièces coptes de la fin ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] che ha fatto scomparire sotto il Golfo Persico le terre più antiche. Negli strati più antichi attingibili dall'esplorazione archeologica sono documentati gruppi etnici forse discesi dagli altipiani della Persia di S-O. La loro ceramica (v. anche asia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di incrementare il prestigio dell'élite governante e di ottenere l'appoggio delle divinità del Pantheon Moche. Gli archeologi che scavarono nel sito furono sorpresi nello scoprire che nelle basse piattaforme si era svolta un'intensa attività ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] re di questa città, morto nel 683 d.C. Prima della scoperta della tomba reale, effettuata nel 1952 dall'archeologo messicano A. Ruz Lhuillier, non si sospettava che le piramidi Maya potessero avere una destinazione funeraria e si riteneva che ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] de l'art dans l'antiquité, I, Égypte, Parigi 1882; W. Spiegelberg, Gesch. der Aeg. Kunst, Lipsia 1903; G. Maspéro, L'archéologie ég., Parigi 1907; id., Égypte (Coll. "Ars Una"), Parigi 1911; id., Essais sur l'art ég., Parigi 1912; J. Capart, Leçons ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] -1230 venne rinforzata la torre di Davide e furono restaurate le torri delle porte di S. Stefano e di Sion. Gli scavi archeologici condotti nel 1965 in un'area posta pochi metri a N della porta di Damasco (Hennessy, 1970) hanno portato alla luce la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i b. demoantropologici (v. museo, App. V, iii, p. 589), i b. demo-etno-antropologici (v. oltre), i b. archeoindustriali (v. archeologia industriale, App. V, i, p. 200) e i b. ambientali (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110; ambiente, App ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....