Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] almeno su tre lati; il complesso si può datare ai primi anni del I sec. d.C.
Nella zona meridionale dell'area archeologica, sul declivio occidentale dell'acropoli, è il teatro; si tratta di una costruzione imponente (di oltre 100 m di diam.), ma poco ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] l'area. A mezza costa sul fianco settentrionale del monte Raja Gira (ca. 100 m più in basso del Castello) la Missione Archeologica Italiana dell'IsMEO (oggi IsIAO), diretta da U. Scerrato (1985-96), ha messo in luce un abitato islamico e una moschea ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dans les provinces de Ta Kev, Chau-doc, Long-Xuyen et Rach-Gia, ibid., 41 (1941), pp. 365-70; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mékong, II. La civilisation matérielle d'Oc-èo, Paris 1958-62; B.-P. Groslier, La cité hydraulique angkorienne ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Shāhnāma.
Insieme con Pendžikent e Varahša, A. è una delle città più importanti nella storia politica e culturale della Sogdiana. I resti archeologici per i quali questo centro è noto appartengono al periodo compreso fra il sec. 6° e l'8° d.C., epoca ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel delta dell'Akcha Darya. Importanti risultati sono stati conseguiti dagli archeologi francesi nella piana di Ai Khanum (Afghanistan nord-orientale), dove è stata ricostruita l'evoluzione di un sistema di ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] in Siberia sia in Alaska. Quanto ai Mongolidi dell’Artico, le cui lingue fanno parte della famiglia eskaleuta, le fonti archeologiche attestano la loro presenza a partire dal 5000 B.P. circa (Greenberg - Turner 1986). Non è sicuro che l’industria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] dalla cultura punica. In altre regioni, come ad esempio la Sardegna meridionale (Sulcis, Monte Sirai), del feretro gli archeologi hanno potuto recuperare solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e di Amman. Durante questa fase, a opera di due grandi archeologi orientali ‒ K.M. Kenyon, che lavorò in Palestina a Gerico e a Gerusalemme, e sir Mortimer Wheeler, che scavò nella valle dell ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , Damghan, Philadelphia 1937; R. Ghirshman, Fouilles de Sialk près de Kashan 1933, 1934, 1937, Paris 1938-39; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leiden 1959; J.M. Casal, Fouilles de Mundigak, I-II, Paris 1961; P. Mortensen, Early Village ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] simbolico dello spazio residenziale dell'élite. Tale doppia valenza assume fisionomia chiara e documentata, nei testi e nei dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.). È ancora in questa epoca ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....