L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] con il suo reclutamento interregionale e anche barbarico; la rete delle città, i cui monumenti affascinavano e affascinano archeologi e uomini di cultura dal Rinascimento a oggi; la diffusione delle grandi religioni monoteistiche (fra cui ebraismo e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] , Roma 1910, passim;A. Mercati, Le spese private di Leone X nel maggio-agosto 1513, in Atti della Pontificia Accad. romana di archeologia, Memorie, s. 3, II (1927), pp. 99 ss., ristampato in Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, p. 207; E ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] soffermava volentieri a parlare di collezioni e di collezionisti, senza nemmeno accennare alle maggiori questioni che storici e archeologi ponevano ai numismatici. Nel 1916, a completamento dei Tipi monetari del 1907, lo G. pubblicò fra gli "Appunti ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] decenni, anche a causa della dilatazione degli spazi geografici e antropici presi in considerazione dagli storici e dagli archeologi. Ora gli studi tardoantichi coinvolgono aree che in precedenza erano studiate da pochi specialisti appartati, o non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] romano e mondo germanico, Roma 1992.
G.C. Menis (ed.), I Longobardi, Milano 19922.
N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] in Daunia e il culto lucerino di Atena Iliaca, in Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23-25 Aprile 1987), Venosa 1990, pp. 227-36.
Ead., La stipe votiva del Belvedere a Lucera ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] D. studiata nel suo archivio inedito, in Mem. dell'Acc. di Torino, s. 2, LXXI (1951), pp. 39-151; Id., B. D., archeologo, in Aegyptus, XXXII (1952), pp. 138-142; S. Curto, All'ombra dei cipressi, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] contemporanea. Nel campo della storia antica è chiaro che la forza dei marxisti russi sta in talune ricerche archeologiche (Urartu, civiltà delle steppe) e più nell'amplissimo orizzonte degl'interessi generali, che, come dimostra la recente Storia ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] cochroach or martyr in the inn by the Persian Gulf, in Oriente Moderno, 1-6 (1990), pp. 7-38.
Archeologia. - La ricerca archeologica in una regione come la Mesopotamia, della quale la parte più cospicua è inclusa nell'attuale ῾I., ha compiuto, negli ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Cyrene, Libya. Final Reports, a cura di D. White, i-iv, 1984-90. I voll. viii (1976) e xii (1987) dei Quaderni di Archeologia della Libia sono dedicati a Cirene e la Grecia e Cirene e i Libii.
Tolemaide. D. Roques, Synésios de Cyrène et la Cyrénaïque ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....