Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] e il Colosseo e attraversato dalla via dei Fori imperiali, opera urbanistica che risale al 1931-33. Poiché quest'area archeologica, già di per sé enorme, prosegue senza soluzione di continuità sul Palatino, sul Campidoglio ed è unita anche all'area ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] a 30 × 40 cm). L'esame radiografico deve essere adeguatamente progettato, al fine di individuare i quesiti di ordine archeologico, tecnologico o conservativo a cui si deve rispondere; deve inoltre essere individuata la griglia in cui il manufatto è ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] passim; W. Fuchs, Das Schiffund von Mahdia, Tubinga 1963; A. Adriani, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 80 ss.; id., in Gli archeologi ital. in onore di A. Maiuri, Cava die Tirreni 1965, p. 37 ss.; J. Charbonneaux, in Mélanges Piganiol, I, 1966, p. 407 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] oggetto di illustrazione nelle stampe di Luigi Rossini (1835) e da cui si avevano vaghe notizie di passati ritrovamenti archeologici, mentre vi affioravano tratti di muro in opus incertum, attrasse l'attenzione. L'edificio a mare fu constatato essere ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] the making, in East european quarterly, 1 (1987), pp. 87-97; N. C. Pano, Albania, New York 1989.
Archeologia. − L'archeologia albanese nell'ultimo decennio è stata caratterizzata da una maggiore autonomia e disponibilità di mezzi anche in seguito all ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] E. La Rocca, Roma 2000, pp. 104-112; Id, Il comprensorio di S. Croce in Gerusalemme: novità topografiche e archeologiche, in Bollettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111 (2010), pp. 97-110.
40 PLRE I, s.v. Helena 2, pp. 410-411.
41 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] in Civiltà Cattol., 1949; quad. 2381, pp. 505-515; E. Josi, in Enc. Cattolica, VII, 1951, c. 1930, s. v. Malta, IV, Archeologia).
Altre regioni d'Occidente e d'Oriente:
F r a n c i a. - Ajaune: (Agaunum, Acaunum: cimitero cristiano con alcune grotte ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . Arch. Est et Centre, II, 1951 (I), p. 43 ss.; La découverte du passé: progrès récents et techniques nouvelles en préhist. et archéologie (studî riuniti da A. Laming), Parigi 1952; R. J. C. Atkinson, Field Archaeology, 2a ed., 1953; S. J. De Laet, L ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] cristiano. Testo e atlante, Pietroburgo 1901, p. 94, tav. 33 (testo in russo e in francese); B. A. Turaev, Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano. I testi copti acquistati dalla spedizione di V. G. Bok, Mosca 1902, pp. 1-22, con 3 tavv.; N ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 9; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; M. Pallottino, in Arch. Class., VII, 1955, p. 106 ss.; P. Amandry, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, p. i ss.; id., in Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....