• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [53]
Arti visive [123]
Geografia [91]
Archeologia [106]
Storia [78]
Economia [39]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [32]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [26]

Battisti, Eugenio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] a studi di storia della scienza (Le macchine cifrate di Giovanni Fontana, con G. Saccaro, 1984) e di archeologia industriale, e condusse raffinate analisi del dettaglio pittorico (Antonello. Il teatro sacro, gli spazi, la donna, con R. Pacciani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – FILIPPO BRUNELLESCHI – REGGIO DI CALABRIA – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Berengo Gardin, Gianni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] dopo (1976) con C. Zavattini, appassionata rivisitazione dei luoghi già fotografati da P. Strand, e i più recenti Archeologia industriale (1983), Gli anni di Venezia (1994), La disperata allegria. Vivere da zingari a Firenze (1994), Foto Piano (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK – SANTA MARGHERITA LIGURE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PALERMO – BRASSAÏ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengo Gardin, Gianni (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Giuseppe Conforti Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818. Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , a cura di V. Pavan, Venezia 1987, p. 50; R. Scola Gagliardi, G. F. architetto dell'800, Cerea 1989; G. Mazzi, in Archeologia industriale nel Veneto, a cura di F. Mancuso, Milano 1990, pp. 177-179. Id., La Commissione d'ornato, in Case e palazzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – LAGO DI GARDA – VALPOLICELLA – BUONALBERGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Proprietari, commercianti e filandieri a Milano nel primo Ottocento. Il mercato delle sete, Milano 1982, p. 153; B. Cattaneo, Archeologia industriale nel Lecchese. Le filande, Lecco 1982, pp. 89-103; A. Monti Bernarini - G. Vitali, Un paese del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] vetri e cristalli di Torino e Chiusa, in L'Ambiente storico, 1979, 112, pp. 91, 97; Id., Mappa dell'archeologia industriale, Roma 1981, pp. 40-43; Id., Gli insediamenti protoindustriali in Piemonte tra Sei e Settecento: aspetti localizzativi e scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Mario Roberto Romano Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] , Busto Arsizio 1974, pp. 120-23; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologia industriale nella Val Seriana, in Campagna e industria. Itinerari, Milano 1981, pp. 93 s.; E. Bettiza, Via Solferino, Milano 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI Daniela Brignone – Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli. A Galliate, [...] Roma 1949; G. Peroni, I Peroni. Cenni biografici di una famiglia di industriali. 1846-1962, Roma 1976; A.M. Racheli, Recupero edilizio ed archeologia industriale. La fabbrica della Birra Peroni a Roma (1901-1992), Venezia 1993; Progresso tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] pp. 342 s., 387-390; M.A. Ottelli, L'architettura dell'industria cotoniera nella provincia di Brescia (1837-1896), in Archeologia industriale. Indagini sul territorio in Lombardia e Veneto, a cura di F. Barbieri - A. Negri, Milano 1989, pp. 141 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti

PESTAGALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Pietro Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] . Dal tempio di San Carlo a piazza del Duomo, Como 2001, pp. 133-173, passim; Ead., Energia idraulica e archeologia industriale. Fabbriche e manifatture lungo i navigli nel XIX secolo, in L’energia dei Navigli. Storia attualità e prospettive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] 282-284; F. Haskell, Patrons and painters, New Haven-London 1991, pp. 694-696; D. Mazzotta, La Manifattura tabacchi, in Archeologia industriale nel Veneto, a cura di F. Mancuso, Milano 1990, p. 194; M. Azzi-Visentini, Villa Manfrin a Sant'Artemio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali