L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] un coordinamento e un indirizzo per tutte queste iniziative, nel 1985 è sorto l'ICMAI (Istituto di Cultura Materiale e ArcheologiaIndustriale) che si è posto come punto di riferimento interno e di collegamento con l'estero. A partire dal 1987 l ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri (Centrale geotermica sul Monte Amiata, 2001).
Per archeologiaindustriale solitamente si intende l’atteggiamento volto al recupero, alla riqualificazione e al riuso, per scopi di vario genere ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nei servizi. L'immagine impallidisce anche per la marginalizzazione della fabbrica tradizionale (che diventa oggetto di archeologiaindustriale o scenario per altri usi, anche artistici) ormai sostituita da anonimi parallelepipedi colorati.L'operaio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] , Busto Arsizio 1974, pp. 120-23; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologiaindustriale nella Val Seriana, in Campagna e industria. Itinerari, Milano 1981, pp. 93 s.; E. Bettiza, Via Solferino, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Roma 1949; G. Peroni, I Peroni. Cenni biografici di una famiglia di industriali. 1846-1962, Roma 1976; A.M. Racheli, Recupero edilizio ed archeologiaindustriale. La fabbrica della Birra Peroni a Roma (1901-1992), Venezia 1993; Progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] pp. 342 s., 387-390; M.A. Ottelli, L'architettura dell'industria cotoniera nella provincia di Brescia (1837-1896), in Archeologiaindustriale. Indagini sul territorio in Lombardia e Veneto, a cura di F. Barbieri - A. Negri, Milano 1989, pp. 141 s.; R ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] corrisponde però all’apparizione di magnetizzazione spontanea locale.
Archeologia
L’uso del v. per monili e intarsi è Glomy che l’usò per decorare cornici, mobili ecc.).
Produzione industriale del v. d’arte
L’abbassamento del costo di produzione e ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] di calcio per impiantazioni ossee riassorbibili.
Archeologia
Si considera generalmente che la fabbricazione di di c. e di porcellane continuò, su scala sempre più industriale. L’architettura floreale (Art nouveau) riprese vivacemente l’uso della ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] cristiana e medievale, l’a. islamica, l’a. post-medievale e industriale, l’a. orientale (egittologia, a. del Vicino Oriente, a. del .
Il 19° sec. è la grande età della ricerca archeologica: si costituirono o si ampliarono i grandi musei, il Borbonico ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] per rilievi topografici, la f. è utilizzata in campo industriale, in campo metallurgico per il controllo delle saldature, per , una cartografia finalizzata permette l’integrazione del dato archeologico con il suo contesto, non solo a livello ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...