TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] miniere. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 48 (1980), pp. 550-67; AA.VV., Archeologiasubacquea, in Bollettino d'arte, 4° supplemento (1982), pp. 37-86; AA.VV., Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 51 (1983), pp ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] ivi 1972), dei "novissimi" a cura di R. Rossi (Torino 1976).
Archeologia (v. iberica, penisola, XVIII, p. 675). - Notevolissima è stata l e parecchie lastre marmoree. In genere l'esplorazione subacquea si è concentrata attorno alle Baleari, nella baia ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] réalités. Documents sur le problème de Chypre, Ankara 1984.
Archeologia. - Nel periodo in esame sono state compiute ampie ricerche età ellenistica è stata ulteriormente illustrata dall'esplorazione subacquea del porto dell'antica Amatunte, del quale ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi s., dorsali s., (o, specificando, submarine,...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...