CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] e contraddittorio e non consentiva una facile definizione; entrando quindi nel merito dell'espressione del folklore come studio dellapreistoria contemporanea, Gramsci osservava l'impossibilità di ricercare in una stessa area folkloristica ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] d'Alba da' suoi principii a tutto il 1900 (Alba 1901) a Sul Museo civico d'Alba e sopra alcune scoperte archeologiche nel territorio albese (in Atti della Soc. d'archeol. e belle arti per la prov. di Torino, VII [1897-1908], 3), a Notizia del Museo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...