Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] processi intellettuali risalgono sicuramente ai più remoti tempi dellapreistoria, ma ci sono noti soltanto nei loro sviluppi II; un'altra è il ritrovamento, da parte degli archeologi, in tutta la Palestina di numerose immagini di Astarte. Questi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Attalidi, allargando all'arte pergamena la conoscenza della scultura ellenistica.
La nascita delle scienze preistoriche
Mentre l'archeologia classica percorreva a grandi passi la via della storia dell'arte, l'antiquaria centro- e nordeuropea, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] i dati della linguistica comparativa integrano quelli archeologici. Gli odierni abitanti del B. parlano lingue della famiglia austronesiana, diffusasi da un originario nucleo nell'isola di Taiwan (fasi più antiche dellapreistoria austronesiana sono ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Making. Experiments in the Formations and Trasformation of Archaeological Occurences, Oxford 1986; A. Cazzella, Manuale di archeologia. Le società dellapreistoria, Bari 1989, pp. 150-160; AA. VV., L'età del rame in Europa. Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Eoliano, Palermo 1958; L. A. Stella, La scoperta del greco miceneo e la preistoriadella Sicilia, in Archeologia Classica, 1958, p. 279 ss.; F. Cassola, La talassocrazia cretese e Minosse, in La Parola del Passato, 1957, p. 343 ss.; G. Caputo ...
Leggi Tutto
L'archeologiadelle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nelle necropoli riveste una particolare importanza nell'ambito degli studi di archeologia volti ad indagare l'assetto sociale e le concezioni religiose delle comunità preistoriche così come il rapporto tra queste comunità e il territorio in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ricostruzioni è solo un aspetto del modo in cui l'archeologia sperimentale può contribuire alla conoscenza delle abitazioni preistoriche. La riproduzione di strutture abitative può essere seguita da un loro uso programmato e/o dalla loro distruzione ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] le tesi di sir Henry Maine (v. Adams, 1981). L'archeologia simbolica indagò i significati delle forme preistoriche servendosi delle opposizioni binarie di Lévi-Strauss e delle analisi di matrice freudiana sul mito e sul rituale.La genetica, l ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] La città romana: aspetti archeologici, in AA.VV., Storia di Vicenza, I, Il territorio. La preistoria. L'età romana, Vicenza Varanini, Verona 1989, pp. 87-328.
62. Giulio Schmiedt, Archeologiadella laguna di Grado, in AA.VV., Grado nella storia e nell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologiadella S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ora di seguire questi mutati orientamenti e la sua illustrazione va considerata inscindibile rispetto all'analisi degli aspetti archeologicidell'Isola.
PREISTORIA. Paleolitico. Fino al 1979-80 in S. non era stato ritrovato nessun documento certo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...