Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] della tradizione augurale preistorica, con le sue regole, ha originato la combinazione dell'originario modello orientale con la dottrina dell Bottini, Angelo, Archeologiadella salvezza. L’escatologia greca nelle testimonianze archeologiche, Milano, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ispirazione da quelle delle ceramiche indigene più antiche (con una continuità, dalla preistoria all’età storica, Modena 1990.
A. Bottini, Archeologiadella salvezza. L’escatologia greca nelle testimonianze archeologiche, Milano 1992.
E. Laforgia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , III. Eneolitsko doba [Preistoriadelle regioni iugoslave, III. L’Eneolitico], Sarajevo 1979.
Id. The Middle and Late Eneolithic in Yugoslavia, in L’età del Rame in Europa, Atti del Congresso Internazionale (Rassegna di Archeologia 7, 1988), pp ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologiadella Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Nazionale di Cagliari, Sassari 1989.
Si vedano anche i volumetti divulgativi della serie Guide e Itinerari e il volumetto Sardegna, preistoria e protostoria. Guide Archeologiche, II, Forlì 1995.
Cronologia:
R.H. Tykot, Radiocarbon Dating and Absolute ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] . Questo tipo di resti si trova raramente nei depositi archeologici e comunque non in uno spettro tale da restituirci un'idea delle conoscenze botaniche in un determinato contesto preistorico. Situazioni di particolare interesse da questo punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] da associazioni private abbracciavano tutti gli ambiti della storia naturale e, talvolta, anche quelli dell'arte e delle arti applicate, dell'archeologia, dell'etnologia, del folklore e dellapreistoria. La loro impostazione era, quindi, più vicina ...
Leggi Tutto
L'archeologiadelle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio dellapreistoriadelle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] gettò le basi per lo studio dellapreistoria di quella regione, e nel 1914 un saggio in cui, ispirandosi al metodo etnologico, sulla base delle evidenze archeologiche elaborò una fondamentale divisione dell'America Settentrionale e Centrale in 16 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] le posizioni di L. Pigorini, e una nutrita schiera di archeologi europei, tra cui H.W. Seton Karr, che la contestavano Rellini si interrogavano sulla natura delle selci di Breonio. Il più famoso falso dellapreistoria può però essere considerato il ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] noi chiamiamo della "preistoria"). Ugualmente, quello di imprimere macchie di colore (dapprima sul proprio corpo); di dare poi 'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al Museo Archeologico di Firenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola a ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche dellapreistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] datazione e paleoclimatologia
La controllabilità delle ipotesi poté giovarsi (a partire dagli anni cinquanta e poi con crescente affidabilità) di sviluppi propriamente scientifici applicati all'archeologiapreistorica. La datazione al carbonio14 ebbe ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...