MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] meno vasto, e l'applicazione dei metodi sistematici alla ricerca molto più recente.
Per la civiltà messicana non si ha nemmeno una documentazione archeologicadellapreistoria per un periodo di moderata profondità, quali si hanno, p. es., per la zona ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da farsi nel dominio dellapreistoria, i cicli oceanici rappresentano un termine di paragone che non si può più trascurare.
Bibl.: (v. anche la bibliografia della voce arco). Preistoria: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] discusso dilemma dellapreistoria peruviana, le cui conseguenze sono incalcolabili per la cronologia locale, e, in una cerchia più vasta, per delineare il quadro d'insieme di tutta l'archeologia sudamericana. Argomenti in pro dell'una e dell'altra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] si orienta verso due indirizzi metodologici, che accomunano gli archeologidelle culture ''illetterate'' dellapreistoria e dell'età medievale e gli studiosi delle testimonianze della civiltà classica, i primi particolarmente attenti alla definizione ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dellapreistoria, che nel Giappone giunge fino alla metà del primo millennio a. C. Il culto della natura indigeno dello Tutte le storie degli Ebrei, i dizionari biblici, i trattati d'archeologia ebraica e i commenti ai libri di (Samuele-) Re trattano ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistoricadella maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , secondo le molte e indubitabili prove fornite dallo scavo archeologico, a conferma del racconto omerico. Non il suo aspetto appartengono più per lo studio al dominio dellapreistoria, perché documenti storici e manifestazioni artistiche impongono ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] -30 ottobre 1989, in Rassegna di archeologia, 1991-92.
A.M. Bietti Sestieri, The Iron Age community of Osteria dell'Osa. A study of socio-political development in central Tyrrhenian Italy, Cambridge 1992.
Italia preistorica, a cura di A. Guidi, Roma ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] in QAL, 14 (1991), pp. 5-26; per le incisioni preistoriche in Tripolitania, v. ULVS xvi, in LSt, 17 (1986), pp 90. I voll. viii (1976) e xii (1987) dei Quaderni di Archeologiadella Libia sono dedicati a Cirene e la Grecia e Cirene e i Libii.
...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] , Il sistema economico della Sardegna, ivi 1973.
Archeologia. - Nel trentennio 1945-75 l'esplorazione archeologicadella S. ha ricevuto acquisite in precedenza.
Nel settore dellapreistoria, hanno avuto particolare importanza la prosecuzione ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Sabei, Minei, Qatabaniti, Hadramiti, Awsaniti, Himyariti). Lo studio dellapreistoria è stato esteso anche alla piana costiera da un lato un dibattito scientifico piuttosto ampio e articolato sull'archeologia yemenita. Non va trascurato, infine, che ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...