CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e in Lombardia, in Aquileia e Milano, "Atti della III Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1972" (Antichità altoadriatiche, 4), Udine 1973, pp. 336-339; A. Dejana, P.G. Sironi, Castelseprio. Preistoria e archeologia oggi, Sibrium 12, 1973-1975, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] préhistoire africaine, Strombeek 1980 (trad. it. Storia generale dell'Africa, I. Preistoria, Milano 1987), passim; N. Charneau - J. di Iwelen (Niger); le campagne archeologiche condotte in questa regione dell'Air nord-orientale hanno permesso di ...
Leggi Tutto
L'archeologiadelle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] La loro presenza, documentata in tutta la preistoriadella regione, perdurò fino alle fasi successive all' una costante depredazione di questo tipo di contesto archeologico e dunque lo stato delle conoscenze è ancora inadeguato. In ragione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Augusto. Dalla preistoria all’età moderna, in Archeologia di Frontiera, 3, Trieste 1999.
G. Cantino Wataghin (ed.), Antichità e Altomedioevo tra Livenza e Tagliamento. Contributo per una lettura della carta archeologicadella Provincia di Pordenone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] 'età del Bronzo in Asia Sud-Orientale, pubblicati in Francia nel 1879.
Preistoria
La sequenza archeologicadella Cambogia inizia con i primi gruppi di cacciatori-raccoglitori appartenenti alla tradizione hoabinhiana. Il sito più noto è Laang Spean ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e necropoli. Riflessioni sulla decorazione vascolare, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II rapporti tra Sicilia, Magna Grecia ed Etruria: la testimonianza archeologicadell’Ara della Regina di Tarquinia, in CMGr XXXIII (1993), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] (1992-93), pp. 7-77.
Civitanova Romana. Archeologia e storia della Bassa Valle del Chienti, Capodarco di Fermo 1993.
Percossi Serenelli, Frequentazione ed insediamenti nel territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, in Picus, 5 (1985), pp ...
Leggi Tutto
L'archeologiadelle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] e Valtellina, Bergamo 1994; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. II, Neolitico, Firenze 1994; M. Ratti (ed.), Antenati di pietra. Statue stele della Lunigiana e archeologia del territorio, Genova 1994; G. Castellana, La necropoli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] caratteristiche ambientali tra le più varie del Subcontinente, come attestano anche i dati archeologici.
Preistoria
Nei ripari sotto roccia delle Colline Shan sono stati rinvenuti choppers a scheggiatura monofacciale che testimoniano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Museo Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del Müller-Karpe, che le condizioni di viabilità preistoriche escludessero la possibilità di usi pratici per i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...