Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Museo Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del Müller-Karpe, che le condizioni di viabilità preistoriche escludessero la possibilità di usi pratici per i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] più avanzata rispetto a quella odierna. La sequenza archeologicadella Malaysia ebbe inizio al termine del Pleistocene, successivamente cm dalla superficie. Nei depositi culturali di età preistorica vennero portati alla luce 7978 manufatti, fra cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologiadell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Eneolitico", definizione tradizionalmente usata per la preistoria europea, mentre sul versante occidentale prime importazioni di turchesi e lapislazzuli. La sequenza archeologicadell'Eneolitico e dell'età del Bronzo venne stabilita con una serie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] fra la tarda età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro sulla base dei dati archeologici, in Il Bronzo Finale in Italia. Atti della XXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Firenze, 21-23 ottobre 1977), Firenze ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] 25-30.
M. Torelli, Aspetti storico-archeologicidella romanizzazione della Daunia, in La civiltà dei Dauni nel Siciliano, Dalla lega peucezia al municipio romano, in Storia di Bari. Dalla preistoria al Mille, Bari 1989, pp. 103-75.
M. Silvestrini - V ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] viene divisa in due periodi che ricordano la terminologia delle epoche preistoriche poiché prendono nome da due stazioni-tipo: da loro studio appartiene piuttosto all'archeologia e alla tecnologia; le impugnature delle spade, tuttavia, sono talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] impiegata assai presto.
2. - Preistoria. - I più antichi segni della presenza dell'uomo in P. risalgono al de la Palestine, Parigi 1933-38; A. G. Barrois, Manuel d'archéologie biblique, Parigi 1939-53; M. Avi-Yonah, Oriental Elements in the Art ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] XIV sec. d.C. dal regno del Laos fondato da Fa Ngum. La preistoria del Laos resta comunque la meno conosciuta di tutti i Paesi del Sud-Est asiatico. Lo sviluppo delle ricerche archeologiche è tuttavia ben avviato e offre buone possibilità per futuri ...
Leggi Tutto
L'archeologiadelle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] della vastità del continente, della varietà culturale e della lunga sequenza cronologica coperta dalla documentazione archeologica una caratteristica tipica dei riti nubiani fin dalla tarda preistoria. Essi sono documentati infatti a Kerma (III-II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] collegata con Abella (Avella). In tutti questi siti l’archeologiadelle necropoli mostra, nel corso del VII sec. a.C epigrafici sulla protostoria della Campania, in Atti della XVII Riunione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...