India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] di Cunningham nel far proprie le più avanzate esperienze dell'archeologia europea), quanto di ricognizioni topografiche e di rilievi delle strutture sono state intraprese a Mohenjo Daro (Università di Aachen). Per quanto riguarda la preistoria e ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] significato storico complessivo, ma ha legittimato al contempo interessi di più lunga durata dell'archeologia industriale sul versante tecnologico, dalla preistoria ad oggi. Quest'ultimo modello, di natura tecnologica e sovrastorica, identifica l ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] 116 (etimologia e fonti classiche in rapoprto con i n.); G. Patroni, La preistoria, Milano 1937, II, p. 462 ss.; G. Lilliu, in Not. Scavi di Ses Païsses-Artà Maiorca, in Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, n. s., IX, 1960 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] id., Osservazioni sulla struttura della plastica italo-etrusca, in Atti I Congr. Intern. Preistoria e Protostoria Mediterranea, Firenze- 9, la bibliografia più importante sull'indagine strutturale nell'archeologia.
(† G. V. Kaschnitz - Weinberg)
Dopo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi centro-orientali (Catalogo della mostra), Trento 1998 22 (1998- 99), pp. 51-57.
Ead., I Veneti, in Archeologiadelle Alpi, 5 (1999), pp. 650- 60.
G. Cresci Marrone ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] l'arte e l'archeologia del Medioevo), e il Medagliere Reale di Stoccolma (Kungliga Myntkabinettet) che dall'inizio del XIX sec. è entrato a far parte del museo.
Le collezioni del museo abbracciano la preistoria e il Medioevo della Svezia e contengono ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] triestino a Napoli fra il 1909 e il 1915, in Rendiconti dell'Acc. di archeologia lettere e belle arti di Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, in La contraddizione felice? Ernesto De Martino ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980.
Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981.
G. Filippi, La necropoli di Campo alumna, Milano 1988, pp. 411-528.
Guida ai musei preistorici e protostorici del Lazio, Roma 1989, pp. 61-70 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...]
R. Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo. Dalla preistoria alla conquista romana, Genova 1999.
L. Gambaro, La Liguria costiera tra III e I secolo a.C. Una lettura archeologicadella romanizzazione, Mantova 1999.
Sulla necropoli di Chiavari:
N ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama dellearcheologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] di lungo periodo che hanno presieduto all'insediamento e allo sfruttamento delle risorse del territorio tra la preistoria e l'età moderna. La rapida espansione vissuta dall'archeologia bizantina nell'ultimo trentennio non è però valsa a sanare ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...