L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] i dati della linguistica comparativa integrano quelli archeologici. Gli odierni abitanti del B. parlano lingue della famiglia austronesiana, diffusasi da un originario nucleo nell'isola di Taiwan (fasi più antiche dellapreistoria austronesiana sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] seguito sembrano diminuire.
Le fasi più tarde dellapreistoriadelle Isole B. rivestono minore interesse. Le ceramiche P. Ronquillo
Valle ubicata nel Nord di Luzon, la cui importanza archeologica è stata riconosciuta nel 1949 da H.O. Beyer, che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] circoscrive la ricerca al solo dato archeologico, alla realtà tangibile e immediata di un qualsiasi rapporto di scambio: il manufatto.
Il neolitico (ca. 2300-1500 a.c.)
Sebbene, per i periodi più antichi dellapreistoria del Sud-Est asiatico, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] paesaggistiche e su un ricchissimo patrimonio archeologico e architettonico. Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e dalle tensioni esistenti con paesi dell’area mediorientale, in particolare con ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] lanci di razzi di Hezbollah –, cui Israele ha risposto con attacchi via cielo e via terra e con un assedio totale dell'area della Striscia. L’escalation militare ha aperto uno scenario di guerra in cui si è registrato un bilancio di 14.000 morti tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] motivi indo-buddhisti (fior di loto, Garuḍa) e cinesi (fenice, profili di nuvole), con una sopravvivenza delle decorazioni già in uso nella preistoria (spirali di Dong-son).
Benché fin dagli inizi del 17° sec. gli Olandesi abbiano posto le loro ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Giappone sulle coste orientali della C.; profondità massima 2000 m.
Preistoria
Il più antico popolamento della C. risale al che tanta fortuna avranno anche in Giappone. Indagini archeologiche hanno dimostrato che le più antiche lacche coreane ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] umida; una interna spiccatamente continentale.
Preistoria
Le prime culture umane sono della Repubblica turca.
Archeologia
Colonizzazione greca
Le indagini archeologiche effettuate confermano l’intensa frequentazione delle coste dell’A. e dell ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] archeologiche attestano una forma di commercio a lunga distanza che coinvolgeva sia gruppi di cacciatori-raccoglitori, sia gruppi agricoli, come nel caso del commercio dell'ossidiana nel Sud-Ovest e nelle Pianure, datato alle fasi preistoriche ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] dei nomadi e poi definitivamente alla Cina.
Preistoria
Durante il Pleistocene in A. si verificarono testimonianza più significativa dell’epoca Xiongnu (sec. 3°-2° a.C.). Nella Tuva, negli Altai e in Kazakistan le culture archeologiche dei sec. 8 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...