ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è già stato disposto tutto il materiale relativo alla preistoria e alla protostoria laziale: una sezione che rimarrà definitivamente spettante all'Italia proveniente dagli scavi, che le Missioni Archeologichedell'Is.M.E.O. sotto la guida del prof. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Università di Roma, I, 1961, p. 29 ss XV, 1963, p. 61 ss.; L'Afghanistan dalla Preistoria all'Islam, Mostra dei capolavori del Museo di Kabul ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] estrattivo. Come la maggior parte delle miniere preistoriche, gli antichi resti di B.M. vennero distrutti dalle attività estrattive coloniali prima che il sito potesse essere oggetto di ricerche archeologiche; scarsissime sono dunque le evidenze ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] per il Marinatos. Le tombe facevano parte della necropoli preistorica, che risale all'inizio del Medio-Elladico e sec. XIX e il XVIII, in base ai risultati degli scavi della Scuola Archeologica Italiana, diretti da D. Levi (v. sotto) a Festo; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] monumenti antichi e di siti archeologici, minacciati dall'inondazione per la costruzione della diga, favorirono la costituzione di una organizzazione formata da diverse istituzioni, tra cui il Dipartimento di Preistoriadell'Università di Istanbul e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e preistoria nella pianura campana, in P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Napoli 1998, pp. 97-133.
MONDO EGEO IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA DELLA CITTÀ E IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO Per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] XXI Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979; C. Ampolo (ed.), La città antica. Guida storica e critica, Roma - Bari 1980; Studi sulla città antica. L'Emilia Romagna, Roma 1983; Archeologia urbana in Lombardia, Modena ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Vasto (1998), Alfedena (1998), Penne (2001) e la costituzione della sezione archeologica del Museo Paolo Barrasso a Caramanico (1997), del Museo di Preistoriadell’Abruzzo a Celano (1998), dell’Antiquarium a Loreto Aprutino (1998) e del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] vuoti, essendo state messe dagli archeologi italiani al sicuro, prima dell'arrivo degli Inglesi a Cirene, tutte della Libia, del TCI, Milano 1937; Arch. Anz., 1938, c. 730 ss.; 1941, c. 207 ss. Per la preistoria: C. Petrocchi, Ricerche preistoriche ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , ma a culture di stile Arcaico, talora definite come "preistoriche recenti", che adottarono arco e frecce e altri tratti culturali di autorità. Comparando i dati archeologicidella Mesoamerica e dell'America Settentrionale appare evidente che i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...