POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] and Irrig. (n. 67 U. S. Geol. Survey) 1902.
Archeologia e architettura.
Antichissimo è l'uso di praticare presso le case, in Giovanni a Porta Latina, in un puteale oggi nel Museo artistico industriale, in un altro che è nel chiostro di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] IV sec. a. C. con un centro di carattere industriale e commerciale per la lavorazione del rame e del ferro, 87-115; C. H. Kraeling, Gerasa, New Haven 1938. - Per l'archeologia cristiana, oltre il citato volume di C. H. Kraeling, v. le relazioni nel ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] città, eccetto Volo, unico porto della Tessaglia e centro industriale, sono situate nelle pianure interne e sono poco più che dimostrata una certa corrispondenza con i risultati dell'archeologia nel designare di regola sedi già abitate nel periodo ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] . L'edificio attuale nella Broad Street, con la raccolta di archeologia e d'arte, venne aperto nel 1855. Oltre a importanti di Oxford. Nel sec. XX ebbe un notevole sviluppo industriale (automobili).
I conti di Oxford. - Titolo nobiliare portato ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] atmosferiche in modo da indicare a opifici e a industriali il momento più opportuno per acquistare la materia prima G. Del Vecchio, Lezioni di economia applicata, Padova 1933.
Archeologia e architettura.
Antichità. - Nell'antichità romana il luogo ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Province) edifici a destinazione commerciale e industriale, mentre nelle fabbriche claudie sotto la XXXI dei Fasti Ost., Vibio Varo, Ummidia e gli eventi del 115, in Dial. di Archeologia, VII (1973), p. 52 segg.; id., I consoli del 97 in due framm. ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] materiali, quelle originarie di lignaggio, anche se l'archeologia non sempre è riuscita a interpretare in maniera univoca in due parti principali: la più grande, un centro industriale metallurgico, con lavorazione del ferro; la seconda, l'acropoli ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] lunga inferiore è il numero dei musei d'arte industriale, con spiccato carattere folklorico, in Austria, dove prende Folk-lore Society di Londra sono in deposito presso il Museo archeologico e etnologico di Cambridge. In Italia, dove già il Pigorini ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] è dovuto al fatto d'essere centro d'un paese agricolo e industriale. Groninga è unita quasi con ogni villaggio della provincia da un'estesa fondazione privata, contiene molti oggetti preistorici e archeologici di scavi fatti nella provincia. Vi sono ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato
Domenico Bartolini
Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di [...] i tre organismi affini a carattere commerciale o industriale, dipendenti dal Provveditorato generale, vennero riuniti nell' di grandi opere di cultura, d'arte e d'archeologia. Tra queste meritano particolare rilievo le riproduzioni di preziosi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...