SAUMUR (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] un'importante scuola di cavalleria.
Ha una notevole attività industriale e commerciale. Famosi sono i suoi vini bianchi piccola fortezza: esso è sede di un piccolo museo (archeologia e storia naturale) e soprattutto di una ricchissima biblioteca, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Fabre, J.-L. Fiches, J.-L Paillet, L'aqueduct de Nîmes et le Pont du Gard. Archéologie, géosystème, histoire, Nîmes 1991; G. Fabre, J.-L. Fiches, Ph. Leveau, J.-L. Tragùrion (Traù/Trogir) era un centro industriale (estrazione del marmo), in cui è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla ricerca archeologica in Roma e che sia databile fra l'VIII (data tradizionale della fondazione di definitivamente tagliata fuori da ogni attività industriale, per divenire semplicemente il centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -42.
Gemdet nasr
di Roger Matthews
G.N. è un piccolo sito archeologico, 100 km a sud di Baghdad nell'Iraq centrale. Il sito comprende due nel contesto urbano e poi di zone a carattere industriale con forni per la produzione di ceramica dipinta del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] suoi uomini: ne sarà espressione particolare lo sviluppo industriale, in campi consueti come il vetro e la Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione di documenti relativi alla storia, all'archeologia e alla numismatica, ser. I, t. I, Venezia 1887.
...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dall'industria Wilton sono discutibili, al punto che alcuni archeologi preferiscono inserirli all'interno di quest'ultima tradizione.
Bibliografia
C.G. Sampson, The Smithfield Industrial Complex. Further Field Results, in Memoirs of the National ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a Menfi di una comunità di Greci e Carii è attestata da altri materiali archeologici, come una protome di grifo di bronzo, della metà del VII sec. a a nord-est del tetrastylon e un'attività industriale del primo periodo arabo risulta attestata in un' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 56-69; G. Colonna, I templi del Lazio sino al V secolo compreso, in Archeologia Laziale VI (QuadAEI, 8), Roma 1984, pp. 396-411;
Manca di Mores, decorati sia a stampo sia, con metodo meno industriale, mediante pittura, con scene di vita domestica, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ; di conseguenza l'utilizzazione di fonti archivistiche per la ricerca archeologica è tendenzialmente limitata alle archeologie postclassiche (medievale, postmedievale, industriale). I più antichi archivi medievali sono quelli delle istituzioni ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 38; C. Schwanzar, Ein Bild des Athener Malers Alexandres im Museo Nazionale Archeologico in Neapel, in Pro arte antiqua, II. Festschrift für H. Kenner, si sviluppò, il XIX sec. borghese e industriale. Invece nella lingua e nella coscienza greca il ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...