Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rispecchia il momento della loro formazione e che spetta all'archeologo individuare e trasformare in una sequenza. Questa si baserà si è instaurato con l'avvento della rivoluzione industriale e tuttora continua, avendo come sorgente diluente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alla morte nel 1929. A essi si può aggiungere l’archeologo Wolfgang Helbig, a Roma dal 1862, per oltre vent’anni di Milano e di Pavia e diretta dal 1935 dall’industriale Alberto Pirelli, il quale garantì all’Istituto notevoli risorse economiche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] verso forme di locazione, di condominio e d'uso commerciale e industriale (la Fulionica della Reg. VI, 8, 20; la tintoria Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano e a Pompei, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] il passaggio a una produzione «industriale», che richiede forme complesse di organizzazione 175 ss.; T. Oziol, Les fouilles d'Aleria, I. Les lampes de terre cuite, in Archéologia Corsa, V, 1980, p. 5 ss.; AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Populonia, Firenze 1983; M. Martelli, Scavo di edifici nella zona industriale di Populonia, in L'Etruria mineraria. Atti del XII Convegno, cit., p. 161 ss.; A. Maggiani, Nuove evidenze archeologiche all'isola d'Elba: i rinvenimenti di età classica e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] defunto in rilievo, con ampia parrucca tripartita e sul mento Museo Archeologico, la barba posticcia rituale; le mani, in rilievo, sono l'impianto di una vera e propria produzione industriale. La documentazione offerta dalla Tomba dei Treptie, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di quanto accade nell'ambito della biosfera, ma dell'archeologia, della storia, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. sui regimi idrici del parco, di impianto di stabilimenti industriali rumorosi o insalubri, di apertura di nuove strade. Sia ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di spezie e altre merci di lusso, di materie prime industriali, di prodotti finiti e infine di cereali e sale, stimolò des Croisades, in Città portuali del Mediterraneo, storia e archeologia, Atti del Convegno internazionale, Genova 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dalla constatazione che il materiale probatorio fornito dagli archeologi e dagli storici indica chiaramente come nel processo sfruttatori e sfruttati, oppressori e oppressi. La rivoluzione industriale, con le sue straordinarie capacità produttive, ha ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] pars rustica e della pars fructuaria alla pars urbana. Le evidenze archeologiche emerse nel corso degli scavi permettono di datare la fase di , funzionale a un’azienda vinicola a carattere industriale. Ulteriori dati vengono anche da Ottaviano, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...