L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Non Pa Wai è un sito di circa 5 ha con un deposito archeologico spesso oltre 4 m; nel 1986 e nel 1992 è stata scavata un aspetto senza dubbio più importante di S. risiede nei complessi industriali ceramici, dei quali i più estesi si trovano presso i ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] vigilia di sviluppi senza precedenti nella storia. La rivoluzione industriale stava mutando radicalmente il mondo, sia dal punto di di tipo etico Spaulding aprì la strada alla nuova archeologia comportamentista. Tuttavia, se non si potesse stabilire ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e XX secolo. Figlio di un fabbro poi divenuto industriale, conseguì la licenza liceale dopo un intenso periodo da perché i presupposti su cui si basavano le sue ricerche archeologiche e quindi anche storico-religiose avevano alimentato in patria il ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] delle feste connesso al ‘pendolarismo’ tra mondo industriale urbano proprio della settimana lavorativa e mondo paesano del legati ai temi della cultura contadina, artigiana, o alla archeologia, così che la grande arte potesse benedire i poveri ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , LI, 1989, pp. 4-39; V. Fritz, Introduzione all'archeologia biblica, Brescia 1991; E. Stem (ed.), The New Encyclopedia of formando una torre quadrata di 6 m di lato. La zona industriale, a E della porta, era attrezzata per la produzione dell'olio ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] sulle barene dei Bottenighi — della prima e seconda Zona industriale di Marghera (circa 1.000 ettari), dell’areoporto di anche per l’apparato di fonti e la documentazione archeologica segnalati, Wladimiro Dorigo, Venezia Origini. Fondamenti, ipotesi, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /1934 Economia Anti Carlo 22/12/1932 - 12/6/1946 Archeologia Antoniazzi Antonio Maria 4/1/1925 - 30/11/1925 Astronomia 000 lire) voluto nel febbraio 1950 dall’Associazione degli industriali della provincia di Venezia e dedicato a un tema ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] l'organizzazione delle maestranze è di tipo industriale, l'apporto degli operai qualificati è limitato , La tecnica edilizia, in L. Passi Pitcher (ed.), Bedriacum. Ricerche archeologiche a Calvatone. I, 1, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Couvoucle sopravvive un esempio quasi unico di architettura industriale medievale: una grossa raffineria di zucchero di che hanno riportato alla luce una villa romana. L'evidenza archeologica mostra che le origini della città risalgono all'XI sec. a ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Aquileia vi risulta una ricca città agricola, industriale, ma soprattutto commerciale. Purtroppo, degli ampi traffici , pp. 411-428.
124. Fausto Zevi, Appunti sulle anfore romane, "Archeologia Classica", 18, 1966, pp. 212-219 (pp. 208-247); Paolo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...