Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Corral, 1996), sociolinguistica (v. Fishman, 1972) ed archeologia (v. Díaz-Andreu, 1997). Particolarmente prolifica negli ultimi di essa il passaggio dalla società agricola a quella industriale, ha portato ad un continuo espandersi dei conflitti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] importanti "rivoluzioni": quella urbana prima e quella industriale poi, nelle quali è radicata la nostra civiltà e queste a loro volta in numerose "culture", ossia facies archeologiche, le quali, come si è anticipato, non possono qui trovare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] base d'inferenze più che di veri e propri dati archeologici, nei resti di una struttura ellittica fu identificata la ricchezza dell'abitato derivava dal fatto che R. era un centro industriale dove si producevano utensili di ferro (comprese le armi) e ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] scavo, senza che il politico virtuoso si eserciti nell’arte dell’archeologia politica; e quelli che l’Italia presentava a chi la governava ha finito con il nuocere in modo grave alla stessa «espansione industriale» (pp. 201 e 202).
Da tutto questo, l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] alla luce sono pertinenti a un quartiere industriale periferico e sono interpretabili come laboratori destinati alla tuttavia, le sue estese rovine sono state oggetto di indagini archeologiche. Dal 1986 V. fa parte dei siti iscritti nella lista ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] i manoscritti e le carte di famiglia; alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte i suoi libri, compresa la ricca miscellanea di opuscoli; al Museo artistico industriale tutti i calchi in gesso, i modelli in cera, in metallo, ecc ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] lavori del cuoio presero piede alla Giudecca. L'attività industriale è attestata nell'isola a partire dal 1285, data corso di pubblicazione negli Atti del convegno "Venezia e l'archeologia", maggio 1988.
12. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sociologia e le scienze economiche, la linguistica, l'archeologia, l'antropologia e l'etnografia, le scienze politiche, misura (v. Attali, 1983). Al potere dell'economia industriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e dei ritmi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] aree culturali interessate allo sviluppo del sistema industriale su base capitalistica e colonialistica: l’anglosassone successo, con l’ammissione alla Pontificia commissione d’archeologia sacra in qualità di membro corrispondente dall’estero.
...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] e a Maspéro si deve un attento interesse per tutte le zone archeologiche d'Egitto, una felice cura nella protezione e nel restauro dei monumenti che la ripresa industriale ed agricola dell'Egitto andava compromettendo più di quanto non avessero fatto ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...