Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ambientale, denunciando le minacce che lo sviluppo industriale e i processi di conquista economica facevano pesare e le ‘cose’ di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico, bibliografico, il giurista Antonio ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] scultura romana recentemente installato nella cornice industriale della centrale Montemartini quanto alla Cappella scienza ad essa relativa di cui s'era fatto padrone [l'archeologia], era astratta e teorica, nulla essendoci che cadesse sotto i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] insolito, infatti, rinvenire aree di occupazione o di attività industriale a stretto contatto con quelle sepolcrali. Nel sito di Meru, dimora degli dei Hindu. Qui nel 1935 l'archeologo francese G. Trouvé scavò il pozzo di fondazione, profondo 27 ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] si occupa di ricostruire, attraverso le testimonianze fornite dall'archeologia del paesaggio e dalle civiltà indie attuali, ciò che era allora praticata era incapace di studiare il mondo industriale e di elaborare semplici direttive per chi aspirava ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] prepotente ed esplosiva innovazione in senso protourbano e industriale» (Pallottino). Cultura, cioè, non significa può venire solo dall'analisi dei materiali rinvenuti negli strati archeologici; indicativa è infatti la presenza di fornelli o pentolame ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] alle affascinanti tracce di civiltà urbane scomparse.
L’archeologia, la storia dell’arte e dell’architettura, carbonio (principalmente dovute all’attività umana), il 76% dell’uso industriale di legname e il 60% delle riserve d’acqua negli acquedotti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] pensiero filosofico, sociologico, antropologico. L'archeologia del concetto richiama immediatamente alla mente del gildismo, paladini del decentramento e della democrazia industriale, da realizzarsi anche attraverso il ricorso al principio della ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] moderno centro.
Ricerche nell'area urbana e industriale hanno permesso di individuare la topografia di una al 1988. - Pìnakes: M. Schinko, Pi- nakes di tipo locrese nel Museo Archeologico di Vibo Valentia, in Klearchos, XV, 1973, pp. 59-90. - Testo ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] scientifica, medicina (chirurgia e salute mentale), marketing, archeologia, arte e beni culturali, guerra e peace-keeping.
Ingegneria e progettazione
Nell’ambito del processo di produzione industriale, ogni nuovo prodotto viene sottoposto al medesimo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] in vetro provenienti da Kerma). Ma il maggiore incremento venne al museo dagli scavi archeologici da esso promossi, che Georg Steindorff (con l'appoggio finanziario dell'industriale di Stoccarda E. von Sieglin) condusse in Egitto e nella bassa Nubia ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...