Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Seppure con le riserve imposte da una documentazione archeologica ancora insufficiente, si può affermare che l' aree specializzate sia dal punto di vista urbanistico che industriale (queste ultime nelle città o in villaggi vicini); commercio ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] il mondo a omologarsi sui moduli lessicali della produzione industriale. La fase storica che corre tra questi due piano il caso di Roma e di un sito urbano come l’area archeologica centrale la quale, qualificandosi, per così dire, come il centro per ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] gli scavi nel santuario di «Capiddazzu» e soprattutto nella zona «industriale» area K/Est, dove nel 1979 fu scoperta la statua Come già Morgantina nella S. orientale, la più recente archeologia dell'isola annovera un sito interno della S. occidentale ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] mezzi razionali alla marcia imperialistica delle potenze industriali, hanno reagito riponendo le loro speranze in Recherches d'anthropologie politique, Paris 1980 (tr. it.: Archeologia della violenza e altri scritti di antropologia politica, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] di Seleuco I.
La specializzazione incrementa la tecnica a livello industriale grazie a una potente economia. Città libera tra i scultura ellenistica, m Atti del VII Congresso Intemazionale di Archeologia Classica, Roma- Napoli 1958,1, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] studiato con molta attenzione, ma dalla filosofia industriale tardocapitalistica, che ha convertito l’arte in per montare, rimontare, assemblare, costruire e decostruire i dati dell’archeologia del passato e del presente. L’arte si serve dell’arte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] l'interesse per l'Antico era fondato su un'archeologia più scientifica rispetto a quella del Rinascimento. Due livelli). In esso compaiono già gli elementi principali dell'architettura industriale del XIX sec.: struttura di metallo, volte dei piani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in città, con numerosi e non sempre fortunati interventi di archeologia urbana, nel momento della massima espansione edilizia del moderno centro. Ricerche nell’area urbana e industriale hanno permesso di individuare la topografia di una città grande ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] rendere feconda ed utile l'industria: è un trattato di Economia industriale" quello a cui mirava, annunziandolo quale opera in corso (in . dal concorso alla cattedra di eloquenza, poesia e archeologia latina vacata nel 1832 per la morte del titolare ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] . L’utilizzo di tali strumenti in ambito industriale e a scopo commerciale è evidente perché, Cignoni, G. Fedele, Linguistic tools for navigation in a virtual museum, «Archeologia e calcolatori», 2007, 1, suppl.: Virtual museums and archaeology. The ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...