Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] sono state scoperte e datate molte altre ossa e, combinando dati archeologici e genetici, si è compreso che tutti gli uomini oggi legna come sorgente di energia e ha permesso la rivoluzione industriale, ma ha oscurato i cieli, specie in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] importanti strumenti di osservazione e di indagine in vari settori, da quello medicale a quello industriale e civile. In campo archeologico e dei beni culturali vengono utilizzati correntemente e consentono ad esempio l'ispezione dell'interno delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , anche se i loro oggetti hanno avuto finora riscontro archeologico esclusivamente nella regione di origine. Certo è che tali subirono un nuovo impulso toccando vertici da produzione ‘industriale’, come testimonia anche la diffusione dei lingotti.
...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] decorazione, lavorata al tornio con un procedimento di tipo industriale. Un fenomeno simile, ma di maggiore arcaismo, possono essere stabilite con gli strumenti di cui dispone l'archeologia.
Nella sua predilezione a ritrarre i rappresentanti dei varî ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] graduale trasformazione da emporio a centro industriale verificatisi in questo periodo bastavano a fare Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione di documenti relativi alla storia, all'archeologia, alla numismatica, I, Venezia 1866, pp. 5-17.
14. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] psiche individuale, indicando nella moderna società industriale la causa ultima della nevrosi e psychotherapeutic technique, New York, Aronson, 1982.
f. petrella, L'archeologia analitica nell'ultimo Freud, "Rivista di Psicoanalisi", 1990, 36, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] asse minore.
Case e impianti di carattere industriale (presse per olive), ambienti per magazzini sono , 1951, p. 158 ss.; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche, Tripolitania, vol. I, p. 11, Le pitture di età romana, Roma 1962; ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Medioevo, fu avvertita l'esigenza di creare un museo archeologico per contenere i principali reperti di età altomedievale (Arena, quali la capsella limosina proveniente dall'ex Mus. Artistico Industriale.Tra le grandi collezioni ancora private di R. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di Tokyo, ove nel 1884 se ne ebbero le prime testimonianze archeologiche. La sua area di irradiazione comprende la parte meridionale e centro tipologica che è il risultato palese di un artigianato industriale. Verso la fine di quest'epoca, infatti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Giessen, centro europeo dello sviluppo della ricerca chimica industriale, costituiva una meta obbligata per tutti gli studiosi Tempio di Serapide a Pozzuoli nella storia della geologia, dell’archeologia e dell’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...