MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] opere d’arte e reperti archeologici del nonno paterno del M., Luigi Adriano, che di archeologia e numismatica era stato docente presso Prato.
Era un luogo tra montagna, campagna e città industriale, una società locale dove il M. scrutava gli effetti ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] le novità indotte dalla rivoluzione industriale, dalla rapida trasformazione del .; A. Corsanego, S. D'Agostino, Manutenzione e protezione sismica delle aree archeologiche, in Atti del VII Convegno Nazionale: l'Ingegneria sismica in Italia, Siena ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] XIX secolo. Mentre è intuitivo, soprattutto in relazione al patrimonio archeologico, che l'opera o il manufatto non ci sono pervenuti intatti tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] Grecia diventano progressivamente più frequenti, come dimostrano i reperti archeologici sempre più ricchi. L'inizio della storia dei Macedoni che il carattere dell'abitato fosse agricolo e industriale. Della prima di queste attività sono prova i ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] socio onorario sia della Reale Accademia di archeologia, lettere e belle arti sia della Società 1963, pp. 93-98; E. Alamaro, Il sogno del principe. Il Museo artistico industriale di Napoli: la ceramica fra Otto e Novecento, Firenze 1984,pp. 12 s., 23 ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] l'esistenza di una tale produzione semi-industriale era veramente possibile associare un modo di pp. 25-63; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade (Civiltà veneziana. Studi, 20), ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] tessuto cittadino «medio», abitativo e commerciale-industriale, è certo sottoposto a processi di abbandono su materiali dell'età del ferro da Ostia Antica, in IV Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio 1978, Roma 1982, p. 29 ss.; G. Bartolom, I ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] egea, pochi resti di olive provengono dai contesti archeologici. Il progenitore selvatico dell'ulivo domestico è l'Olea piante aromatiche e di spezie utilizzate per scopo culinario e industriale, come il cumino, il sesamo, il coriandolo, il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] in cui ha operato l'antropologia nell'attuale economia industriale. L'implacabile critica di Sahlins, rivolta a un è stato affrontato in passato a più riprese, dal punto di vista archeologico, da V.G. Childe, P. Bosch Gimpera, M. Gimbutas, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] T.O. Chu e il geologo svedese J.G. Andersson, padre fondatore dell'archeologia preistorica in Cina, il quale nel 1921 presso il villaggio di Yangshao (Henan) di ricostruzione e di sviluppo agricolo e industriale, dall'altra, la prosecuzione o l' ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...