(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] ), si era avuto l’inizio di un’attività industriale in senso moderno; lo sviluppo di questa attività raccolta di dipinti moderni); Museo Rietberg (arte e all’archeologia delle civiltà orientale e precolombiana); Zentralbibliothek.
Cantone di Z. ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] legate allo sfruttamento delle risorse forestali. Nel settore industriale, che ha raggiunto un apprezzabile grado di fu costituita la regione autonoma Trentino-Alto Adige.
Archeologia
Per l’età preistorica sono stati individuati numerosi ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] commerciali, divenendo poi anche il maggiore centro industriale del paese (nei settori tessile e conciario, e 1926) fino al conseguimento della piena indipendenza nel 1946.
Archeologia e arte
La città ellenistico-romana aveva una cinta di mura ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] , rinascimentale, e il Gros-Horloge (1527) con orologio del 1389. Tra i numerosi musei, uno d’antichità (archeologia, oreficeria, sculture medievali e rinascimentali), uno di belle arti (dipinti francesi, italiani e spagnoli) e uno dedicato all ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] sede di un grande mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie tessili, meccaniche, del vetro, del ). Notevole il Museo de los Fuertes de Guadalupe y Loreto dedicato all’archeologia e all’etnografia.
Lo Stato di P. (33.919 km2 con ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] nel 1783. Il suo progresso economico, agricolo e industriale data dal 1824, per impulso di Simon Bolívar che pacifico sviluppo della città e del dipartimento.
archeologia
La regione è archeologicamente rilevante perché fu terra di contatto tra le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del Caucaso e i porti del Mar Nero o la regione industriale dell'Ucraina, se ne sono aggiunti altri recenti dai pozzi della e successivamente (dal 1888 al 1914) dalla Commissione archeologica imperiale. Dopo la rivoluzione i lavori furono ripresi dal ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] q), in forte diminuzione quelle degli altri cereali. Tra le colture industriali, sempre notevoli la barbabietola da zucchero (56 milioni di q) Antiqua. L'empreinte de Rome, Anversa 1980; Id., L'archéologie en Wallonie, ivi 1980-85; E. M. Wightman, Les ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] cemento (882.000 t nel 1978). Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi, attivo porto in Karthago, 8 (1957), pp. 96-147; R. Chevallier, in Mélanges d'archéologie et histoire de l'Ecole française de Rome, 70 (1958), pp. 61-128; ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] lavoro è diminuito del 7½%.
Il rapporto tra produzione agricola e produzione industriale, che un secolo fa era ancora di 1 : 1, al 1950 dettagliata. Scarsi e mal conosciuti sono i resti archeologici di Vetera II, fatto costruire da Vespasiano dopo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...