ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] scientifici, alla monografia di Gelichi (Storia e archeologia, 1992). Si tratta del S. Giorgio di Bocchi, cat., Bologna 1987; G. Canuti, Un frammento di croce marmorea d'epoca medioevale nella Pieve di S. Prospero di Imola, FR, s. IV, 137-138, 1989 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 20, 1945, pp. 318-30.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 69-80.
F. Dvornik, The Photian Schism [...], storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G. Noyé, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] p. II, pp. 456-462; Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova 1938, pp. 145-151, 155; R. Holtzmann, Die Milano 1950, pp. 258-261; G. P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, in Atti del 1 Congresso ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] 5-28; F.M. Pontani, Epigrammi inediti di M. M., in Archeologia classica, XXV-XXVI (1973-74), pp. 575-584; M. Sicherl vita di M. M. alla luce di documenti e manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XLV (2004), pp. 295-369; S. Pagliaroli, Giano ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] preziosi fondi storici, la Bibl. dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, che ha sede in palazzo Venezia. della Biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione 'critica', Italia medioevale e umanistica 26, 1983, pp. 27-69; Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta anche in origine, non da S. Maria in Valle a Cividale, in Stucchi e mosaici alto medioevali (Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] A. si trova fra l'altro nel vaso François del Museo Archeologico di Firenze, in bronzi di Olimpia e nella anfora pontica del passim; per il ricordo di A. nell'arte tardo-antica e medioevale, v. specialmente Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., VI, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] G. Padoan, La raccolta di testi teatrali di M. S., in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 181-203; K. Wagner, Sulla Codice Marciano, Lat. Cl. XIV, CCLX (=4258), in Venezia, l’archeologia e l’Europa, a cura di M. Fano Santi, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] libro sia apparsa illustrata.
A differenza della miniatura medioevale, l'i. antica raggiunge solo raramente una qualità un'avventura di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Archeologia, IV, i, 1852, p. 309 ss.; O. Jahn, Griechische ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , a cura di R.P. Ciardi - S. Russo, Firenze 1994, pp. 17-22; G. Concioni, San Martino di Lucca. La Cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, storia, costume, XXII (1994), 1-4, pp. 7-453 (in partic. pp. 244-246, 251, 256-262); F. Negri Arnoldi ...
Leggi Tutto