• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [28]
Discipline e tecniche di ricerca [9]
Temi generali [7]
Europa [9]
Arti visive [7]
Africa [6]
Italia [6]
Asia [6]
Geografia [5]
Economia [3]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] - N. Saliby, Le temple d'Amrith dans la perée d'Aradus, Paris 1985; G. Falsone - M.M. Bound, Archeologia subacquea a Marsala, in Archeologia Subacquea 3, Suppl. BArch, 37-38 (1986), pp. 161-74; A.M. Bisi, Le origini della statuaria nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TEATE MARRUCINORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti) Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] , cit., pp. 137-146; S. Agostini, A. Campanelli, La rete infrastrutturale di Chieti romana, in II Convegno di Archeologia subacquea, Roma 1989, in corso di stampa. Anfiteatro: A. Campanelli, L'anfiteatro di Chieti: nuovi dati sull'urbanistica della ... Leggi Tutto

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] ; Ν. Allegro, ibid., p. 129; U. Spigo, Due rappresentazioni fittili di navi greche, in Atti della IV rassegna di Archeologia Subacquea, Giardini Naxos 1989, Messina 1991, pp. 74-83; id., Nuovi contributi allo studio di forme e tipi della coroplastica ... Leggi Tutto

VIBO VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162) E. A. Arslan L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] e Pizzo Calabro, con particolare riferimento agli stabilimenti antichi per la lavorazione del pesce, in V Rassegna di Archeologia Subacquea, Giardini Naxos 1990, Messina 1992, pp. 9-43. In generale: G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas, Milano ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57) M. Landolfi Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] «casette», ibid., pp. 141-142. Rinvenimenti sottomarini: G. Baidelli, Quattro ancore forate dal porto di Ancona, in Archeologia subacquea, III (Supplemento al BdA, XXXVII-XXXVIII, 1986), Roma 1987, pp. 49-52, M. C. Profumo, Rinvenimenti sottomarini ... Leggi Tutto

L'archeologia bizantina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia bizantina Enrico Zanini L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] fasi bizantine di siti urbani pluristratificati (Sardi, Atene) e le prime applicazioni delle tecniche proprie dell'archeologia subacquea allo scavo di relitti di imbarcazioni di epoca bizantina. In quest'ultimo settore vanno almeno menzionati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova Marco Milanese Genova I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] un principe per Genova, Milano 1996. L. Cavazzuti, Il proembolion del porto di Genova, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Anzio, 30 maggio - 1° giugno 1996), Bari 1997, pp. 79-89. P. Melli, Nuovi scavi nel complesso di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] - Rome 1976. J. Mertens (ed.), Ordona, VI, Bruxelles - Rome 1979. E.M. De Juliis, Archeologia subacquea in Puglia. Bilanci e prospettive, in Archeologia subacquea, Roma 1982, pp. 87-88. A. Freschi, Il relitto “A” delle Tre Senghe (Isole Tremiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTICELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTICELLO M. Paoletti Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] 1991, in corso di stampa; E. Lattanzi, Un'altra testa del relitto di Porticello, in Atti dell'VIII Rassegna di Archeologia Subacquea, Giardini-Naxos 1993, in corso di stampa; M. Paoletti, La nave, di Porticello: alcune osservazioni sulla rotta e sul ... Leggi Tutto

tecnologie per l'archeologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnologie per l'archeologia tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] ai fini del monitoraggio del territorio e delle strutture; la restituzione si avvale di . Le ricerche di archeologia subacquea, agevolate dall’uso di ecoscandagli sempre più sofisticati, trovano nell’evoluzione della robotica un’ulteriore fonte di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
subàcqueo
subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi s., dorsali s., (o, specificando, submarine,...
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali