Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] .
bibliografia
M. Marcelloni, Pensare la città contemporanea: il nuovo piano regolatore di Roma, Roma-Bari 2003.
Archeologia. Preistoria
di Alberto Cazzella
Nel corso degli anni 1999-2000 la Sovraintendenza comunale, con la collaborazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , primo esempio di figura antropomorfa in Italia.
Per le fasi preistoriche più recenti, dal Neolitico all’età del Ferro, fra le di genti varie e di civiltà diverse, offre un panorama archeologico e artistico quanto mai complesso e multiforme. Non si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] tratta ferroviaria ad alta velocità Milano-Bologna.
Preistoria
L’attuale scarsità di conoscenze sul Paleolitico della ólter «altro», e in Bonvesin de la Riva olta «alta»).
Archeologia
La regione fu interessata dall’influenza etrusca nel 5° sec. a. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e culturali rilevanti, rappresentano la meta solo di modesti flussi turistici sia nazionali sia internazionali.
Preistoria e archeologia
Le tracce di industrie paleolitiche sono scarse, mentre è meglio rappresentato il Neolitico (grotta di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, 1986, pp. 98-110.
G. Colonna, Il della fondazione:
J. Heurgon, Il mediterraneo occidentale dalla Preistoria a Roma arcaica, Roma - Bari 19862, pp. 202 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie.
Preistoria e storia
I resti più antichi (Paleolitico inferiore) 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età romana si segnalano gli scavi dell’anfiteatro di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] E. Brizio. Dopo una nuova interruzione, le indagini archeologiche ripartirono regolarmente nel 1950 e, dopo una sosta ulteriore e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1998, pp. 71-76.
A.R. Staffa (ed.), Loreto Aprutino ed il suo territorio fra Preistoria e Medioevo, Chieti 1998.
S. Capini, Archeologia del territorio e insediamenti abitativi nei Pentri: alcune osservazioni, in A. La Regina (ed.), Studi sull ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] pars rustica e della pars fructuaria alla pars urbana. Le evidenze archeologiche emerse nel corso degli scavi permettono di datare la fase di abbandono - E. Miranda (edd.), Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell’età romana, Capri 1998.
– ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] -I sec. a.C.). Una comunità italica fra ellenismo e romanizzazione, Napoli 2002.
M. Luni (ed.), Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all’età tardoantica, Firenze 2003, passim.
Camarina
di Giovanni Di Stefano
Città (gr. Καμάρινα; lat. Camarina ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...