Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] ciò che ci è pervenuto. In mancanza sia di fonti scritte sia di altri elementi indicativi, l'archeologiapreistorica ha trovato nell'approccio etnoarcheologico la possibilità di uno studio approfondito dei processi di formazione, eseguito sulle ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] recente 1rionumento agli eroi (scultore Dimitriu-Barlad). Le collezioni artistiche più importanti sono: il museo di antichità (preistoria, archeologia, arte popolare), il museo religioso, e la pinacoteca della Scuola di belle arti (pittori romeni e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] approvvigionamenti di cereali e di prodotti della pastorizia.
Bibl.: R. Peroni, Archeologia della Puglia preistorica, Roma 1967; Atti del Colloquio internazionale di preistoria e protostoria della Daunia, Foggia 24-29 aprile 1973, Firenze 1975; E ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese.
Archeologia. - L'esplorazione archeologica del Fezzan, iniziata nel 1932 da L. Frobenius, ma condotta principalmente dal 1933 in poi da P. Graziosi per la preistoria, e da G. Caputo e B. Pace per ...
Leggi Tutto
STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] un'origine delle più remote. La letteratura di ogni paese ce ne dà ricordo.
Per quanto concerne la preistoria, l'archeologia, l'etnografia. v. argento; arredamento; attici; vasi; calice; ceramica.
Nella ceramica romana, benché scarsa, possiamo notare ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte, nato a Città di Castello (Perugia) il 22 gennaio 1888. È stato prima ispettore delle Antichità e belle arti, poi dal 1925 professore di archeologia e storia dell'arte greca [...] Compendio di storia dell'arte orientale e greca, Milano 1928; Compendio di storia dell'arte etrusca e romana con cenni di preistoria italiana, Milano 1931; Dottrina dell'archeologia e della storia dell'arte. Storia, metodo, bibliografia, Milano 1938. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ed-Der, Gerza.
Nel periodo tra le due guerre mondiali ulteriori contributi alla conoscenza della preistoria egiziana furono dati da archeologi inglesi, tedeschi, americani, francesi, italiani ed egiziani, che estesero le indagini sia ai periodi più ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nell'Italia antica, in Italia, Milano 1989, pp. 581-99; Id., Preistoria monetaria greca, in ArchCl, 43 (1991), pp. 153-56. C. il IX secolo è un argomento che ha impegnato storici ed archeologi. I numismatici ritengono che il marchio di zecca Ex Novo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 3° millennio a.C., questa cultura preistorica estremamente avanzata, come testimoniano gli impianti urbanistici oltre che stilistico. L'insediamento di Nok, scoperto nel 1944 dall'archeologo inglese B. Fagg, si sviluppò dal 4° secolo a.C. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rupestri. Oggi, inoltre, si sta sviluppando un sempre maggiore interesse a collegare l'indagine archeologica, inclusa quella preistorica, allo sviluppo sociale ed economico del continente, soprattutto in relazione alla gestione e presentazione del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...