SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] e botanici, paleontologi e paletnologi; e nei riguardi della preistoria i reperti delle grotte hanno tale importanza, da assumere valore decisivo per la paletnologia e l'archeologia antica. Non sarebbe giusto, d'altra parte, ritenere artificioso ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; M. Mayer, Molfetta und Matera, Lipsia 1924; G. Patroni, Caverna naturale con avanzi preistor. in prov. di Salerno, in Monum. antichi, a cura Accad. Lincei, Roma 1899; U. Rellini, La caverna di Latronico ...
Leggi Tutto
LEROI-GOURHAN, André
Ezio Giorgi
Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] di campi disciplinari come l'etnologia, la paleontologia, l'antropologia culturale e quella fisica, l'archeologia, le religioni della preistoria, l'arte parietale, lo porta a un'analisi rigorosa dell'evoluzione dei comportamenti umani all'alba ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] sua attività antropologica. Il V. diede la sua opera sia all'antropologia fisica, sia all'etnologia, sia all'archeologiapreistorica e protostorica. Alla prima appartengono fra le tante altre: le sue fondamentali ricerche sulla base del cranio, che ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
Ugo Antonielli
Archeologo, nato a Stoccolma il 9 settembre 1843, ivi morto il 4 novembre 1921. Cominciò assai giovane la sua feconda attività nel campo degli studî della preistoria. [...] ), cui seguì nello stesso anno L'âge du bronze en Suède, comunicazione tenuta al Congresso internazionale d'antropologia e archeologiapreistorica (4ª sessione) di Copenaghen. Da allora la produzione del M. si fece ininterrotta e sempre più intensa ...
Leggi Tutto
MUNRO, Robert
Ugo Antonielli
Archeologo, nato a Ross (Scozia) il 21 luglio 1835. Professore nell'università di Glasgow, poi in quella di Edimburgo, membro di molte società scientifiche europee, morto [...] presso Largs il 18 luglio 1920.
Di erudizione non comune, trattò di varî argomenti di preistoria e d'archeologia, ma soprattutto legò il suo nome a studî sulle antichità della Scozia e sulle palafitte europee.
Utile e ben accolto fu il suo libro The ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] 1927, di Barcellona nel 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez ...
Leggi Tutto
HAWKES, Charles Francis Christopher
Kathleen M. KENYON
Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] , 1939). È segretario nazionale per la Gran Bretagna nel consiglio del Congresso internazionale di scienze protostoriche e preistoriche dal 1931. A lui si devono molte pubblicazioni sulla preistoria e sull'archeologia della Britannia e su problemi di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] p. 125 ss.; F. Glaser, Hemmaberg. Nuovi scavi, in G. Bandeiii (ed.), Problemi storia e archeologici dell'Italia nord-orientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al Medioevo, Trieste 1982, Trieste 1983-84, p. 49 ss.; W. Alzinger, Aguntum und ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...