(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , e le attuali possibilità di datazione di paleosuoli e materiali eruttivi consentono stratigrafie correlate geologico-archeologiche. Per quanto riguarda la preistoria, gli scavi più recenti hanno messo in luce i complessi abitativi di Casalbore con ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e nei santuari di Perachora.
In Argolide, oltre alla prosecuzione di scavi in centri preistorici e micenei, novità di ordine topografico e storico-archeologico sono da segnalare a Nemea, dove ulteriori ricerche hanno precisato la datazione del tempio ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Belgica Antiqua. L'empreinte de Rome, Anversa 1980; Id., L'archéologie en Wallonie, ivi 1980-85; E. M. Wightman, Les -44.
Cinema. - Il B. ha svolto un ruolo importante nella preistoria del cinema con le invenzioni di Robertson (il fantascopio) e di J ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , documentazione di tre aree e tre epoche diverse dell'archeologia nel Grossetano, allestiti in modo tale da rappresentare segmenti di una rete provinciale. Infine la preistoria del territorio versiliese è documentata nel museo Carlo Alberto Blanch ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] l'obiettivo di fornire schemi adeguati alla sistemazione cronologica e culturale dei dati archeologici. I maggiori sforzi dei ricercatori sono stati indirizzati, nel campo della preistoria e della protostoria, a far luce su alcuni momenti cruciali e ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] . - Gli scavi archeologici, condotti in tutta la Persia in questi ultimi quindici anni, sono stati numerosi e significativi; hanno interessato, soprattutto, il periodo preistorico e protostorico dell'I., chiarendo le caratteristiche, del tutto ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] rivolta prevalentemente all'agricoltura dell'arco alpino.
Archeologia. - Importanti scoperte avvenute tra gli anni R. Perini, Il deposito secondario n. 3 dei Montesei di Serso, in Preistoria Alpina, VIII (1972), p. 7 segg.; id., La palafitta di Fiavé ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Barbarano Romano, a Tolfa, ad Allumiere.
In campo preistorico va ricordata anzitutto una serie di scoperte relative alla segg.; A. Sommella Mura, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell'Etruria Meridionale, I (1939-65) e II (1966- ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 65 (1956), p. 491 segg.; D. G. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di Ancona, ibid., p. 237 segg.; G. Annibaldi, Arco di Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] a terra degli areoporti con le principali città della regione e con le più interessanti aree turistiche.
Preistoria e Archeologia. - La trattazione di questi argomenti comprende, per ragioni di contiguità storica e topografica, anche la parte ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...