FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] risale ufficialmente al 7 gennaio 1839, ma ha una lunga preistoria, idealmente iniziata nel momento stesso in cui l'uomo si vide prosperare soprattutto la f. di viaggio e di archeologia; nell'entusiasmo per queste nuove immagini, uno studioso francese ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , primi il Thomsen e il Worsaae, che la posero come intermedia nella fondamentale suddivisione dei tempi preistorici in tre età (v. archeologiapreistorica), l'esistenza di questa importantissima fase di civiltà fu per molti anni negata o discussa da ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] .
Romanticismo e rinascita (sec. XIX). - La preistoria del rinascimento catalano va ricercata nel movimento regionalista che, i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l'arte e l'archeologia; il compianto maestro F. Pedrell per la musica. La romanistica è ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] del mégaron con la capanna primitiva periptera di origine preistorica, ma che aveva avuto sviluppo in quell'oscuro Tutte le storie degli Ebrei, i dizionari biblici, i trattati d'archeologia ebraica e i commenti ai libri di (Samuele-) Re trattano ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] secondo la determinazione causata dall'antichissima tradizione e introdotta dal Thomsen nella fondamentale ripartizione dei tempi preistorici (v. archeologia, IV, pp. 26-30).
Bibl.: Oltre gli studî nel testo, N. Åberg, Bronzezeitl. u. Früheisenzeitl ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] riguardante, oltre che la geografia e la geologia, anche la preistoria, l'etnologia, la lingua, la storia, ecc., si trova , il governo, la storia, la religione, la letteratura, l'archeologia, le arti, ecc., del Siam); Siam (numero speciale de L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , p. 286).
L'attività nel campo archeologico è stata molto intensa grazie a numerose spedizioni ed esplorazioni scientifiche in varie regioni.
Notevolmente ampliato è il quadro delle conoscenze sulla preistoria. Varie località del Caucaso occidentale ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] parte insegnamenti di storia delle religioni, storia del cristianesimo, archeologia cristiana, istituzioni musulmane, ecc., e anche, dal , I, Tubinga 1925; R. Pettazzoni, Per la preistoria della storia delle religioni, in Studi e materiali di storia ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , poiché nel tracciare il quadro della civiltà preistorica non si può separare la Britannia propriamente detta a loro per cultura, la qual cosa è confermata dalle scoperte archeologiche, alquanto più rozzi di essi. Le loro relazioni di commercio, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] assetto, e nel giugno del 1936 parte del Castello restaurato, disponendovi l'armeria. Comprende varie collezioni di preistoria, archeologia, etnografia e arte popolare e una sezione numismatica. Ha un archivio di fotografie documentali (4000 negative ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...