MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] sul territorio della Russia dalla Preistoria alla metà del sec. XIX. Per l'importanza delle sue collezioni la sezione vasi, alle terrecotte e alle monete le collezioni archeologiche possiedono circa 8000 marche di ceramica provenienti dagli scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di Campli, Campli 1990.
V. D’Ercole, Campovalano di Campli, in A. Bietti - R. Grifoni Cremonesi (edd.), Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia. Lazio e Abruzzo, Forlì 1995, pp. 239-53.
Id., La necropoli di Campovalano, in Le valli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] anni Settanta è stato attivato il progetto di ricerche preistoriche tra le Università di Istanbul e di Chicago: sul campo è tornato J. Breasted, primo animatore delle imprese archeologiche statunitensi nel Vicino Oriente, insieme ad H. Çambel ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] Daro (Università di Aachen). Per quanto riguarda la preistoria e la protostoria, si dovrà rammentare il lavoro sul terreno era stato avviato anche dall'Istituto Afghano di Archeologia, a partire dal 1966: di particolare rilievo furono i ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] significato storico complessivo, ma ha legittimato al contempo interessi di più lunga durata dell'archeologia industriale sul versante tecnologico, dalla preistoria ad oggi. Quest'ultimo modello, di natura tecnologica e sovrastorica, identifica l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] McIntosh a Djenné-Djeno (Mali), nonché quelli di F. Anfray a Matara (Eritrea). Nell'ambito dell'archeologiapreistorica vanno ricordate invece le ricerche condotte da una spedizione internazionale franco-americana e kenyota, diretta inizialmente ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] e fonti classiche in rapoprto con i n.); G. Patroni, La preistoria, Milano 1937, II, p. 462 ss.; G. Lilliu, in Not , in Il Convegno, Cagliari, gennaio 1959, p. 5 ss.; id., in Archeologia Classica, X, 1958, p. 192 s.; E. Contu, in Bull. Paletn ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] plastica italo-etrusca, in Atti I Congr. Intern. Preistoria e Protostoria Mediterranea, Firenze-Napoli-Roma 1950, 1952, p p. 9, la bibliografia più importante sull'indagine strutturale nell'archeologia.
(† G. V. Kaschnitz - Weinberg)
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] . Lingua e cultura, Padova 1988.
L. Capuis et al., Carta Archeologica del Veneto, I-IV, Modena 1988-94.
L. Capuis, I Gleirscher, L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi centro-orientali (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] 1929; a queste collezioni si aggiunsero, nel 1957, il materiale preistorico proveniente da scavi svedesi condotti a Shah Tepe in Persia 1932-33 e parte di una vecchia raccolta archeologica di carattere comparativo formatasi, dal Settecento in poi ed ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...