FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1986; A. Bianchetti, F. Battigelli, Trasformazioni territoriali ed evoluzione delle strutture agrarie in Friuli, Pordenone 1986.
Preistoria e archeologia. - In questi ultimi anni non sono avvenute scoperte di grande rilievo per il Paleolitico e il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1971; G. Bermond Montanari, M. Cremaschi, B. Sala, Rubiera, Insediamento del vaso campaniforme, in Preistoria Alpina, 18 (1982), pp. 79-109; Archeologia a Spilamberto. Ricerche nel territorio (Spilamberto, San Cesario), a cura di B. Bagolini, Bologna ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] .; AA. VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti 20ª riunione in Basilicata, 1976, Firenze 1978; D. Adamesteanu, H. Dilthey, Siris. Nuovi contributi archeologici, in Mél. Ecole Franç. de Rome, 90, 2 (1978), p ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] valle, metteva in comunicazione sin dalla preistoria il mondo mediterraneo con l'area 29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a cura di F. Nuvolari e V. Pavan, Venezia 1987; AA.VV., ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] , mercato, ecc.) e alla costruzione di modelli spaziali per identificarne le tracce archeologiche. L'interesse di R. per l'aspetto sociale delle civiltà preistoriche fa sì che egli parta dalla classificazione di R.E. Service delle società ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 3° millennio a.C., questa cultura preistorica estremamente avanzata, come testimoniano gli impianti urbanistici oltre che stilistico. L'insediamento di Nok, scoperto nel 1944 dall'archeologo inglese B. Fagg, si sviluppò dal 4° secolo a.C. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] longobardi furono prerogativa della scuola preistorica germanica, che le organizzò secondo chiesa inedita di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 4, 1988, pp. 183-207 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] vincolo assai più profondo e antico, risalente al fondo preistorico, che scorge un forte legame magico fra immagine e . XX Jahrbuch, Berlino 1959. (Vedi repertori e periodici sotto archeologia).
Pittura: E. Pfuhl, Malere und Zeichnung d. Griechen, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 37; La Lombardia e le sue grandi stagioni dalla preistoria al medioevo, Milano 1985; L. Mazzoldi, Archivio Brescia 2, 1986, pp. 89-92; A. Breda, Brescia-Castello. Scavo archeologico nel piazzale della Mirabella, ivi, pp. 93-97; G. Panazza, I ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Massa Marittima una famosa Maestà su tavola (Massa Marittima, Mus. archeologico e Pinacoteca Civ.), che andava ad aggiungersi alla Madonna delle M. Morini, Atlante di storia dell'urbanistica. Dalla preistoria all'inizio del secolo XX, Milano 1963; J ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...