PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 1989, pp. 109-134; Storia di Bari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di R. Cassano, G. Musca, G. Bertelli, Rivestimenti pavimentali in Puglia nell'alto Medioevo, in Archeologia, arte, restauro e tutela archivistica. Studi in onore di Michele ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] sala - anche se non sono ancora emerse testimonianze archeologiche, a eccezione di alcune pietre scolpite, riutilizzate in Mus. ospita collezioni che illustrano la storia di W., dalla preistoria fino all'epoca attuale; il Westgate Mus. ospita pesi e ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di S. Nicola, Fasano 1987; C. Colafemmina, L'insediamento ebraico, in Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, a cura di G. Storia di Bari, a cura di F. Tateo, I, Dalla preistoria al Mille, Roma-Bari 1989, pp. 285-311; G. Bertelli ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla preistoria di un presidio fisico per la conservazione della memoria dell bacino del Mediterraneo e l'Europa atlantica, l'archeologia ha dimostrato una valida corrispondenza temporale tra la ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] città: Vicenza romana, in Storia di Vicenza, I, Il territorio, la preistoria, l'età romana, a cura di A. Broglio, L. Cracco 293; M. Rigoni, P. Hudson, C. La Rocca, Indagini archeologiche a Sovizzo. Scavo di una villa rustica romana e di una necropoli ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] rinvenuti nei pressi della porta di Troia (Lucera, Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli), confermano l'ipotesi che la città in tali M. Mazzei, L'età imperiale, in La Daunia antica. Dalla preistoria all'altomedioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] del Comun Comunale di Lagarino, in U. Tecchiati, Dalle radici della storia. Archeologia del Comun Comunale di Lagarino. Storia e forme dell'insediamento dalla preistoria al Medioevo, cat. (Villalagarina 1996), Rovereto 1996, pp. 217-236; G. Ciurletti ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] a stampa dell'Archivio Capitolare di Torino, Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., 18, 1964, pp. 27-34 : Landolfo di Torino, in Storia di Torino, I, Dalla preistoria al comune medievale, a cura di G. Sergi, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di preistoria e di protostoria, massime dell'Emilia e della Romagna (Preistoria e Q. Giglioli, Commemoraz. del socio P. D., in Rend. della Pont. Acc. romana di archeologia, XXVII (1951-52), pp. 111-135 (con elenco delle opere, fornito da G. A. ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] statali dei nomadi e poi definitivamente alla Cina.
Preistoria
Durante il Pleistocene in A. si verificarono fasi assiste a un momento di regressione a modi di vita pastorale.
Archeologia
Al fine di mantenere l’integrità di un complesso di culture ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...