L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, in Quaderni di Archeologia del Mantovano, 1 (1999), pp. 33- 43.
C. Scalari territorio mantovano, in Atti del IV incontro di studi di preistoria e protostoria in Etruria (Manciano - Montalto di Castro - ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] , s.v. Bari, in BTCGI, III, 1984, pp. 406-28 (con bibl. prec.).
Archeologia di una città, Bari dalle origini al X secolo, Bari 1988.
F. Tateo (ed.), Storia di Bari dalla Preistoria al Mille, I, Bari 1989.
R. Ruta, Bari e Torino. Due diversi casi di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...