L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] ), prima evidenza dell'età del Bronzo in Asia Sud-Orientale, pubblicati in Francia nel 1879.
Preistoria
La sequenza archeologica della Cambogia inizia con i primi gruppi di cacciatori-raccoglitori appartenenti alla tradizione hoabinhiana. Il sito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Bonghi Jovino, Tarquinia. Gli scavi sistematici nell’abitato, in Archeologia nella Tuscia, II. Atti degli incontri di studio ( Treré, Seppellimenti in abitato: il caso di Tarquinia, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II incontro di studi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] lungo la costa marchigiana, ibid., pp. 39-48.
R. Perna, Archeologia subacquea: una nota, in Picus, 14-15 (1994-95), pp. Serenelli, Frequentazione ed insediamenti nel territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, in Picus, 5 (1985), pp ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Weimar: Staatliche Kunstsammlungen Weimar) e del Museo di Preistoria e Protostoria di Weimar (Museum für Ur- und Frühgeschichte Weimar), si trova nell'Istituto di Archeologia.
Le collezioni comprendono:
La Collezione dei Gessi (Abgussammlung) che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] mammut o, più tardi, la renna. Le evidenze archeologiche documentano tale tipo di abitazione nei siti della media , Roma 1992, passim; R. Poggiani Keller (ed.), Il villaggio preistorico e le fornaci di Ponte S. Marco, Calcinato 1994; A.M ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] ambientale ha avuto un notevole sviluppo e impulso negli ultimi trent'anni; dapprima impiegata prevalentemente nell'archeologiapreistorica, essa viene ora utilmente applicata anche per lo studio delle società complesse e dei periodi storici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...]
Il riconoscimento di oggetti relativi al culto e di deposizioni votive in età preistorica e protostorica è fondato esclusivamente su evidenze archeologiche la cui interpretazione trova spesso notevoli difficoltà; gli elementi che più comunemente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] negli anni Venti del Novecento da M. Colani e H. Mansuy che condussero diverse ricognizioni e scavi di depositi archeologicipreistorici. In anni recenti, con una più stabile situazione politica, la ricerca ha ripreso il suo corso, nuovi e vecchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . Il Paese ha caratteristiche ambientali tra le più varie del Subcontinente, come attestano anche i dati archeologici.
Preistoria
Nei ripari sotto roccia delle Colline Shan sono stati rinvenuti choppers a scheggiatura monofacciale che testimoniano l ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del Vaticano 1947, tav. xxv del Müller-Karpe, che le condizioni di viabilità preistoriche escludessero la possibilità di usi pratici per i pesanti ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...