Nella Capitale una mostra archeologica dedicata alla fase originaria della storia di Roma, quella che affonda le sue radici nel mito della lupa, della disputa fratricida tra Romolo e Remo, della fondazione [...] nel 754 o 753 a.C. sul Palatino, dove le ev ...
Leggi Tutto
Si comincia con un cantiere Acea e si finisce in una tomba di 2400 anni fa: succede alla periferia nordorientale di Roma, in località Case Rosse, appena fuori dal Grande raccordo anulare. Nel corso delle [...] operazioni di archeologia preventiva (indagini ...
Leggi Tutto
Ad Aquileia (UD) non si arriva per caso. In posizione defilata, ubicata nell’estremità nordorientale d’Italia, la cittadina friulana è una destinazione molto apprezzata dagli appassionati d’arte e archeologia. [...] Romani, cristiani, culture di Oriente e ...
Leggi Tutto
Quanto è antico il rapporto tra umani e cani? Gli studi di paleontologia e archeologia, nel loro lento ma implacabile procedere, sembrano retrodatarlo sempre di più. La maggior parte dei ritrovamenti accrediterebbe [...] l’idea che risalga a 15.000 anni f ...
Leggi Tutto
La distruzione insensata di reperti e siti di straordinario valore sta infliggendo ferite profonde alla storia e alla cultura dei popoli. La furia iconoclasta dell’Is si è abbattuta in Siria, Iraq, Libia, e le immagini delle mura di Ninive distrutte ...
Leggi Tutto
Chissà se questa, alle pendici del monte Somma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'impe ...
Leggi Tutto
La figura, la storia del Minotauro fanno parte, in quanto mito, vale a dire narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, della mitologia intesa come «complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, di un popolo». Mitologia, infatt ...
Leggi Tutto
Un’importante scoperta induce a rivoluzionare l’immagine consolidata fra gli studiosi della Roma arcaica: durante gli scavi di archeologia preventiva condotti all’interno di Palazzo Canevari, un tempo [...] sede dell’Istituto Geologico, in Largo Santa Sus ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile riprenderanno nella valle dello Swat (Khyber-Pakhtunkhwa, Pakistan) le attività del Progetto ACT.In un momento in cui i beni culturali e l'archeologia orientale sono troppo spesso al [...] centro delle cronache per attacchi e distruzion ...
Leggi Tutto
Erano tra i più riusciti esempi di recupero di archeologia industriale: il simbolo di una stagione breve e intensa, alla fine degli anni Novanta, della voglia di riscatto e di rinascita. Duecentomila metri [...] quadrati appartenuti alle officine Ducrot r ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...