FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] passo di Sallustio, che gli valse l'encomio di G. B. De Rossi (si veda, per quest'ultima vicenda, Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, XVII[1889], p. 353). Va da sé che si trattava di una "filologia" assai precaria, come poteva ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] di Carlo Mosca primo architetto regio di Carlo Alberto per il palazzo reale di Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XXXV-XXXVI (1981-83), pp. 127, 131; F. Dalmasso, L’Accademia Albertina: storia e artisti ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] essa approvato nel 1808, ma stampato a Roma solo nel 1816. Testimonianza sia dell'attività artistica sia dell'interesse per l'archeologia è la raccolta di incisioni che, con un testo impostato sotto forma di lettere ad un amico, fu pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] 1973, pp. 63 ss., 91-94; G. Cervani, P. K. storico di Trieste e dell'Istria, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e storia patria, n.s., XXII (1974), pp. 3-16; Id., Saggio introduttivo, in Cartolare di piani e carte dal quale fu tratto l ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] e belle arti, VII-VIII (1881), pp. 64-80; G. Claretta, L’edificazione della Cittadella di Torino, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la Provincia di Torino, V (1887), pp. 220 s., 223, 243; M. Labò, Ponzello Domenico, P. Giacomo, P ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] .; B. Signorelli, L'opera degli ingegneri militari, misuratori e tecnici sabaudi a Ivrea nel 1704 prima dell'assedio della città, in Archeologia e arte in Canavese…, a cura di B. Signorelli - P. Uscello, Torino 1998, pp. 216 s., 226; W. Canavesio, Le ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] ), la cui parte di maggior interesse resta quella (pp. 225 ss.) relativa al carteggio fra l'E. e i noti archeologhi B. Borghesi, G. Henzen e F. Orioli.
Da questo momento le pubblicazioni si fanno fittissime, proseguendo con: Necrologio di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Franckenberg, archevêque de Malines, Bruges-Lille 1889, pp. 54 s.; F. Gasparolo, Vittorio Amedeo Ghilini, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, VII (1898), pp. 109 s., 163 s.; E. Nava, Per la nomina a cardinale di mons ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] problematici – esemplare il titolo di una conferenza del 1960, La parte del caso nell’arte d’oggi (1961, poi in Per una archeologia del presente, a cura di B. Zanardi, 2012, pp. 93-107) – che spesso ruotarono intorno al quesito «quale sia il senso ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] che vennero riuniti ed esposti presso l'imbocco del tunnel, e che furono oggetto di letture del F. alla Pontificia Accademia d'Archeologia nel marzo '33 ed aprile '34 e date alle stampe per l'alto interesse destato" (Busiri Vici, 1959, pp. 43-45 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....