RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] , schede nn. 1-2, in Le meraviglie di Roma antica e moderna. Vedute, ricostruzioni, progetti nelle raccolte della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (catal., Roma), a cura di M.C. Misti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Torino 2010, pp. 32 ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] pp. 44, 97, 102; H. Millon, L'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri di Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XIV-XV (1960-61), pp. 86 s.; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] . di studi storici in onore di A. Manno,II, Torino 1912, pp. 47-58; G. Giorcelli, L. A., in Riv. di storia, arte, archeologia per la prov. di Alessandria,III,28 (1919), fasc. X, pp. 61-68; O. Pastine, La Repubblica di Venezia e le Gazzette. Vita ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] su testi di B. Brecht).
In questi anni l'attività dello J., pur mantenendosi vivo il suo interesse per le discipline archeologiche (per es. negli articoli Bes e Sileno, in Aegyptus, XLII [1962], pp. 257-275; Bes bifronte e Bes ermafrodito, ibid ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] 1934, ad nomen); Id., Per l'inaugurazione di un busto di T. L. in Albona, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XLVI (1934), pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] 2001, pp. 30-33; M. Caldera, Il corredo pittorico della chiesa di S. Domenico al Priamàr a Savona, in Ligures. Rivista di archeologia, storia, arte e cultura ligure, I (2003), pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l’Italia (catal., Roma), a cura ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] di scavare e rilevare – e in seguito pubblicare – numerosi ‘monumenti’. Il 5 febbraio 1839 ottenne la nomina di regio archeologo (in tale veste presentò il manoscritto sulle antichità di Aosta). In quel periodo iniziarono, per conto di Saluzzo, anche ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] Rivista musicale italiana: Alcuni documenti inediti per la storia degli antichi conservatori napoletani (1915); Note di archeologia musicale: paleografia neumatica e ritmo gregoriano (1919); Liber musicae: un teorico anonimo del secolo XIV (1920 ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] insisté presso il ministro dell'Istruzione piemontese perché presso l'università di Cagliari venisse creato un museo di archeologia e di storia naturale, invocando inoltre disposizioni governative che vietassero la uscita dall'isola di monete e altri ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] i trent'anni del suo insegnamento furono celebrati con un volume in suo onore di Saggi di storia antica e di archeologia. Il principale allievo diretto del periodo 1900-1910 fu Giovanni Costa, a sostenere il quale - più come autore di dubbie ricerche ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....