VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , in Annali della Facoltà di lettere e filosofia [dell’Università di Macerata], X (1977), pp. 389-406; La Pontificia Accademia romana di archeologia, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1983, pp. 32, 92; A. Busiri Vici, L’Arco di Trajano di Ancona in una ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] dell’Accademia di S. Luca. A questa raccolta si riferisce un nucleo di ventinove disegni del Fondo Lanciani della Biblioteca di archeologia e storia dell’arte di Roma (Bernini, 2014, pp. 80-82). Nello stesso anno Rossini iniziò la stesura della ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] - A.M. Bava - C.E. Spantigati, Milano 2003, p. 51; B. Corino, L’Autoritratto di N. M., in Rivista di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, CXIII (2004), pp. 143-149; G. Papi, Per N. M., in Paragone, LX (2009), pp. 23-30 ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] stavolta, lo inviò a Roma, ove avrebbe dovuto studiare giurisprudenza e dove, invece, si dedicò con maggiore passione agli studi di archeologia, entrando a far parte della scuola di Antonio Nibby. Qui, inoltre, un suo parente anch’egli dedito a studi ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] . Fu socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e belle arti di Napoli (dal 1926), delle accademie di Padova e di Palermo; membro della Deputazione ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] del teatro. Ancora autobiografiche sono le Memorie di un celebre pittore e di un artista (Roma, Biblioteca dell'Ist. naz. di archeologia e storia dell'arte, coll. ms. 20; copia presso la Bibl. teatrale del Burcardo, coll. 3-15.6.18) datate 1888 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] all’Ottocento (catal.), a cura di A. Campitelli, Milano 2003, pp. 123-130; G. Calcani, E.Q. V. tra antiquaria e archeologia, in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani, I, Venezia e Roma, a cura di F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] Sabino di Canosa tra storia e leggenda, pp. 25-35; G. Bertelli, Le reliquie di S. Sabino da Canosa a Bari: tra storia e archeologia, pp. 57-77); G. Cioffari, San Sabino e l’Oriente, in San Sabino. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente, a ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] . la nomina a socio delle più prestigiose accademie del tempo; fra queste la Società reale di Napoli - R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti (dal 1883, essendone poi segretario dal 1889 alla morte), la R. Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] come «la battaglia dei distintivi» (cfr. F. Arnaldi, Cronaca della Normale (1928-1933), in Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti [Napoli], XLIV [1969], pp. 61-70).
Preoccupato che il distintivo ostentato dai «fucini» potesse ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....