VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di Roma in Trastevere conserva oggetti, quadri e suppellettili appartenuti a Vessella. A. Cametti, A. V., in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell’arte, VI (1933), 1-3, pp. 39-47; F. Vessella, A. V.: la vita e le opere, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Governo e il 10 marzo 1823 tra gli uditori del Camerlengato. Il 19 febbr. 1824 divenne membro onorario dell’Accademia romana di archeologia.
Il 28 dicembre successivo Leone XII lo inserì tra i votanti della Segnatura di giustizia e il 1° ott. 1826 lo ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] e storia romana), ma anche di fonti d’informazione e discipline diverse (storia, filologia e anche, in certa misura, archeologia). I dotti lavori dei primi anni, frutto di studio intensissimo, furono dedicati a temi di storia ed epigrafia ellenistica ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di Pegli del Civico Museo navale; mentre nella villetta Di Negro, dove si ebbe inizialmente una nuova sistemazione del Museo archeologico già in alcune sale di palazzo Bianco (riordinato nel 1935 con la collaborazione di L. Cardini, e oggi nella ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] Anna si unì in matrimonio con Iginio Gentile (nato a Dongo nel 1843), professore di storia antica e, dal 1879, di archeologia all’Università di Pavia; dalla loro unione, nel 1874, nacque Marco Tullio.
Milano, dove si erano stabiliti i coniugi Gentile ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] , la Latina (di cui fu anche presidente), l’Accademia dei Lincei, l’Accademia di S. Luca e la Pontificia Accademia di archeologia.
Grazie ai frequenti spostamenti (nel 1825 fu in Toscana, nel 1827 nelle Marche, in Umbria e in Romagna, nel 1828 in ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] 1849 nelle carte della Delegazione apostolica di Macerata, in Studi maceratesi, XIII (1979), p. 412; La Pontificia Accademia romana di archeologia. Note storiche, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1983, p. 82; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] e il 1887. Inoltre: C., Il commendatore V. P., in Arte e storia, IX (1890), 1, pp. 3-4; C. Caselli, V. P. archeologo, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVI (1890), 2, p. 32; E. Ferrero, Necrologia. V. P., in Archivio storico italiano, s ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] di rinunziare al canonicato e di trasferirsi nel 1738 a Napoli, dove si dedicò completamente allo studio della storia e dell’archeologia.
La sua figura si inserisce nel contesto più ampio degli antichisti napoletani che, in specie dopo le scoperte di ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] l'Accademia Carrara e la Civica Biblioteca di Bergamo, le collezioni del Castello Sforzesco di Milano e la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte a Roma (Mss. Lanc. 22 bis, 92/2).
Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....