• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

maddalena-feltrin

Il Chiasmo (2025)

Maddalena Feltrin è allieva della Scuola Superiore di Toppo Wassermann (Udine) e coordinatrice nazionale RIASISSU. Al terzo anno di lettere classiche, si interessa di letteratura, archeologia e didattica. [...] Creativa e intraprendente, ama viaggiare, cucinare e disegnare; nel tempo libero si dedica ad attività di volontariato e nel futuro vorrebbe diventare una professoressa ... Leggi Tutto

niccolo_gaspari

Il Chiasmo (2025)

Niccolò Gaspari è un allievo della Scuola Superiore di Udine "Di Toppo Wassermann", classe 2004 nato a Tolmezzo. Diplomatosi presso il Liceo Classico "Jacopo Stellini", prosegue i suoi studi all'ateneo [...] principali interessi di studio sono la storia dell'Ottocento, in particolare del Risorgimento e degli altri movimenti nazionali, e la storia della Chiesa. Non manca anche un certo interesse per l'archeologia, di cui è appassionato fin da bambino. ... Leggi Tutto

Quando la follia divenne malattia mentale

Il Chiasmo (2025)

Quando la follia divenne malattia mentale Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] 'opera egli si propone di delineare la storia della follia tra Rinascimento e Rivoluzione francese con metodo critico e archeologico. È un metodo critico in senso kantiano e nietzschiano, ossia una messa in dubbio dei saperi precostituiti, dei valori ... Leggi Tutto

luigi-scafoglio

Il Chiasmo (2024)

Luigi Scafoglio è cresciuto nella provincia di Napoli e si è trasferito a Pavia, dove frequenta attualmente il Collegio Ghislieri e lo IUSS. Si è laureato in Lettere antiche nel settembre 2024 con una [...] ’Università di Pavia. La grande passione coltivata fin da bambino per il mondo antico lo ha spinto ad avvicinarsi all’archeologia classica e all’iconografia, partecipando a esperienze di scavo presso Paestum e Velia e a un soggiorno di ricerca presso ... Leggi Tutto

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia

Il Chiasmo (2024)

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] sul principio di equità su cui si fondava il patriziato veneziano.Per saperne di più:Cambiano Giuseppe, “Piccola Archeologia del sorteggio”, in «Teoria Politica» (2020), pp. 103-121De Vivo, Filippo “Information and Communication in Venice: Rethinking ... Leggi Tutto

Pittura e poesia, un’identità inscindibile?

Il Chiasmo (2019)

Le forme artistiche processate dalla filosofia   «Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] der Mahlerey und Poesie).   L’opera è assai eterogenea e riunisce vari ambiti del sapere (filosofia, critica artistica, archeologia, analisi testuale), ma fin da subito il suo progetto appare chiaro: ristabilire le differenze fra arte figurativa e ... Leggi Tutto

Luoghi reali o luoghi immaginari? Il problema del referente nella geografia letteraria

Il Chiasmo (2019)

Per una mente pragmatica, chiedersi quanta differenza ci sia tra un luogo rappresentato in una cartina geografica e in un testo letterario potrebbe sembrare ozioso, il tipico problema astruso da umanisti [...] nei libri hanno perso qualsiasi contatto con la realtà. Invece proprio questa domanda sta alla base di uno dei più importanti spartiacque nella storia dell’archeologia: la scoperta delle rovine di Troia da parte di Heinrich Schliemann, nel 1873. ... Leggi Tutto
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
Enciclopedia
archeologia
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali