L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] lambisce la città a nord. La P. antica avrebbe dunque avuto una forma pressappoco rettangolare come la moderna Patna. La ricerca archeologica ebbe inizio nel 1892 per iniziativa di L.A. Waddell e fu resa difficile dalla profondità in cui si trova il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 375-407; G. Alvino- P. Catalano, Il tumulo di Corvaro di Borgorose, in Archeologia Laziale X, Roma 1990, pp. 320-29; B. D'Agostino et al., Pontecagnano, II. La necropoli del Picentino. I. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , Cambridge 1989; Dan Van Thang - Vu Quoc Hien, Khai quat di chi Giong Co Va (Can Gio, Thanh pho Ho Chi Minh) [Scavi archeologici nella necropoli di Giong Co Va], in Khao Co Hoc, 2 (1995), pp. 3-19; Ch. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] il sito di Kili Ghul Mohammad, che tuttora rimane, insieme ai livelli più antichi di Mehrgarh, uno dei pochi contesti archeologicamente noti per le fasi del Neolitico tardo o del Calcolitico antico della regione. In alcuni siti della valle di Quetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , è nota da molto tempo agli storici. Solo di recente, tuttavia, le sue estese rovine sono state oggetto di indagini archeologiche. Dal 1986 V. fa parte dei siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come "monumenti di Hampi", dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] spessore massimo di 5 m.
Venne scoperto nel 1958 e scavato in verticale tra il 1958 e il 1959 dall'archeologo indiano M.N. Deshpande. Nel 1974, il ritrovamento fortuito di un deposito di quattro eccezionali figure bronzee promosse ulteriori indagini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , con le sue torri centrali che sorgono a rappresentare il Monte Meru, dimora degli dei Hindu. Qui nel 1935 l'archeologo francese G. Trouvé scavò il pozzo di fondazione, profondo 27 m, posto sotto il santuario centrale, allora invaso dall'acqua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stata definitivamente abbandonata poco più tardi. Il sito è stato oggetto di scavi francesi dal 1936 al 1941 e del Servizio Archeologico dell'Iran dal 1968.
La città fortificata si estendeva dalla riva del fiume Shapur per una lunghezza di circa 1,5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] regione di Samarcanda (1936) e da S.P. Tolstov nella Chorasmia (1937). Se con la seconda guerra mondiale l'attività archeologica fu quasi sospesa, dopo la fine del conflitto le ricerche ripresero con nuovo vigore. A centri quali l'Istituto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] tra l’Amu Darya e il Sir Darya, o Asia Centrale ex sovietica) e alle steppe eurasiatiche sarà tracciato un profilo archeologico di tutte quelle aree che nel corso dei secoli, per ragioni e con modalità diverse, furono i più vitali poli di sviluppo ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....