L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] santuario di Butkara I (III sec. a.C.), che sembra isolato fino agli inizi del I sec. d.C., periodo in cui l'archeologia documenta non solo lo sviluppo eccezionale di Butkara, ma la fondazione di altri due nuovi complessi a Saidu Sharif I e Panr I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] 24; Id., The Mahisamardini Image from Tapa Sardar, Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; Id., A Note on the Parinirvāṇa Buddha at Tapa Sardar, in SAA 1973, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] nel territorio centrale di Batan, costituisce a oggi il sito più antico delle Isole B. Esso è costituito da due aree archeologiche situate a 100 m di distanza su due terrazzi naturali ubicati sulla cresta di un rilievo nei pressi di Mahatao. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] 'VIII sec. d.C. I frammenti di piccoli tamburi da ascella di ceramica sono stati raramente identificati come tali dagli archeologi, in quanto essi sono molto simili a quelli dei recipienti comuni. In una grotta Maya ne è stata comunque rinvenuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] - 1942), formatosi alla scuola del generale A.L.-F. Pitt-Rivers e con una lunga esperienza in Egitto, a porre le basi dell'archeologia in Palestina con gli scavi a Tell el-Hesi nel 1890. W.M.F. Petrie e il suo successore J.F. Bliss identificarono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dei vivi ed è per questo che lo studio delle aree funerarie è uno degli argomenti maggiormente trattato in archeologia. Negli ultimi decenni, l'approccio metodologico allo studio dei riti funerari e delle sepolture è divenuto più complesso e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] protostorica, per la quale non disponiamo di testi scritti e di tradizioni orali, si fonda essenzialmente su evidenze archeologiche la cui lacunosità e difficoltà d'indagine, quest'ultima insita nel cogliere aspetti del mondo spirituale dalle sole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] , che però è per noi apprezzabile solo per l'atto finale, l'oggetto votato. Un altro limite della ricerca archeologica è dato dal taglio della documentazione arrivata sino a noi; infatti, per loro stessa natura ci sono giunti soltanto gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Ponzi Mancini - A. Invernizzi, Al-Mada'in, Coche, in E. Quarantelli (ed.), La terra tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino 1985, pp. 87-88, 100-10, 133-40, 193 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] H. Büsing - A. Büsing-Kolbe, Die Dame von Ficarolo, in AMediev, 20 (1993), pp. 303- 32; A. M elucco Vaccaro, s.v. Cavallo, archeologia, in EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....