L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] il 4, il 3 e il 5, a una distanza rispettivamente di 1-2, 7, 30 e 48-49 anni. Gran parte degli archeologi ritiene che la necropoli di Pazyryk appartenga alla seconda metà del V sec. a.C.; alcuni, tuttavia, hanno proposto un arco cronologico più ampio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] chiesa, sia un uso processionale. La forma della base consente di intuire che molte croci rinvenute nel corso di scavi archeologici o tesaurizzate nel tempo erano in realtà astili, prevedevano cioè un supporto per poter essere innalzate su un'asta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] mentre il periodo VI comprende il Medioevo e l'età moderna.
Sulla base d'inferenze più che di veri e propri dati archeologici, nei resti di una struttura ellittica fu identificata la prima fase costruttiva del tempio di Vasudeva (datata al IV-III sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sede dal 574 al 602. Date (secondo l'era di Arabia con inizio nel 105/6 d.C.) confermate dall'indagine archeologica condotta sotto i mosaici, che ha evidenziato un uso funerario delle aree sulle quali furono poi costruite le chiese del quartiere.
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a Madain Salih, l'antica Hegra, 25 km a nord di al-Ula. Ad al-Khuraybah non è stato effettuato un vero scavo archeologico e le informazioni sul sito si devono ad A. Jaussen e R. Savignac. I resti dell'antico insediamento sono limitati alla necropoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , ad esempio, i santuari di Ul´jap, in Adygeja, del IV sec. a.C.
Le steppe a nord del mar nero
Le testimonianze archeologiche nel territorio delle steppe sono, come si è visto, assai meno numerose in epoca antico-scitica (VII-V sec. a.C.) che nel ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] la seconda metà degli anni Sessanta e la prima degli anni Settanta. Un'eccezione significativa va segnalata nei contributi di un gruppo di archeologi (K.C. Chang, I.B. Rouse, J.J.F. Deetz e B.G. Trigger), provenienti non a caso da Harvard e Yale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] veri e propri complessi di huanca: sul monte La Huaca, nella sierra di Ayabaca, ai confini con l'Ecuador, l'archeologo italiano M. Polia ha scoperto nel 1987 un centro cerimoniale con piramidi a piattaforme, piazze e numerosi huanca. Si tratta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] , Life and Death at Paloma. Society and Mortuary Practices in a Preceramic Peruvian Village, Iowa City 1985.
A. Prous, L'archéologie en Brézil. 300 siècles d'occupation humaine, in Anthropologie, 90 (1986), pp. 207-306.
F. Kauffmann et al., Andes ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , scavata nel 1929 da N.C. Majumdar e in seguito, tra il 1959 e il 1962, da J.-M. Casal. I depositi archeologici, che formano due colline adiacenti (A e B), attestano una continuità di insediamento compresa tra il Calcolitico e la cultura di Jhangarh ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....